-
Perle dello Yemen
Narratori arabi contemporaneiRaccolta di brevi racconti del paese dei profumi e degli incensi, che ha incantato generazioni di viaggiatori, scrittori e artisti occidentali. E’ la prima opera letteraria yemenita tradotta in lingua italiana.
16,00€15,20€ -
Elementi di archivistica
HistoricaSintetica presentazione della disciplina, con nuove proposte, in cui gli aspetti tradizionali vengono integrati da quelli innovativi di natura informatica.
20,00€19,00€ -
Feudi e vassalli
Storia medievaleRadicale revisione del problema: l’esame delle realtà francese, italiana, inglese e tedesca fa concludere che i caratteri che noi attribuiamo al feudalesimo sono frutto di definizioni successive cui ancora oggi gli storici si riferiscono.
40,00€38,00€ -
Il prezzo del rischio
Storia medievaleIl mondo moderno è dominato dall’assicurazione, di cui però origini e storia sono in gran parte segrete. navi, viaggi e traffici, operatori di varia grandezza; se pagano, e quanto pagano, al sopravvenire dell’infortunio.
30,00€28,50€ -
L’anschluss come problema internazionale
Storia moderna e contemporaneaLe reali responsabilità dell’Italia di Mussolini, della Francia e dell’Inghilterra nella questione dell’annessione nazista della libera repubblica austriaca. Lo studio è basato su un’approfondita ricerca di documenti diplomatici internazionali.
14,00€13,30€ -
La santità medievale
Storia medievaleSu questo fenomeno, di enorme rilevanza nella società e nella cultura medievale, questo volume offre un orientamento sia sulla storia della santità che sulla storia della letteratura e della disciplina agiografica, con una vasta bibliografia organizzata e ragionata.
20,00€19,00€ -
Il secolo XII: religione popolare ed eresia
Storia medievaleSaggi sulla religiosità popolare, la cristianità medievale e l’eresia. riguardano la fede degli umili, la cui intensa vita spirituale esprime tutte le inquietudini del secolo XII; fra essi emergono Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.
30,00€28,50€ -
Fideles crucis
Storia medievaleTra i due concili di Lione (1274) e di Vienne (1312) si consumarono la fine dell’era crociata in Terrasanta, il definitivo abbandono delle prospettive di riconquista, lo scioglimento dell’Ordine del Tempio. Al centro dell’intenso, drammatico quaran- tennio, il Giubileo del 1300. L’autrice ci guida in una foresta di date e di dati, di alibi e di progetti. La crociata più affascinante è proprio questa, delineata dai molti fideles crucis, e di cui molti discussero ma che non si fece mai.
26,00€24,70€