30,00€ 28,50€
Sempre la scuola di Gaetano Cozzi: rapporti tra Venezia e le nuove conquiste, tra la Dominante e le città suddite, fra queste e i loro contadi, i feudi, l’o rdine pubblico, le pene, le vicende politiche e sociali del patriziato.
Sempre la scuola di Gaetano Cozzi: rapporti tra Venezia e le nuove conquiste, tra la Dominante e le città suddite, fra queste e i loro contadi, i feudi, l’o rdine pubblico, le pene, le vicende politiche e sociali del patriziato.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878010499 |
---|---|
N° pagine | 654 |
Anno di pubblicazione | 1980 |
A cura di | Gaetano Cozzi |

Stato società e giustizia nella Repubblica veneta
Storia medievaleOtto saggi su problemi giuridici e sociali di Venezia e della terraferma veneta.

Capitale e interesse tra mercatura e povertà
Storia medievalePartendo dalla proibizione canonica dell’usura, l’uomo basso-medievale indagò su natura e funzione del denaro destinato agli affari: il capitale-interesse, distinto e contrapposto al denaro-usura.

Giuseppe Compagnoni
Storia medievaleUno scorcio della vita e dell’attività giornalistica del famoso giacobino, che inventò a Reggio Emilia il tricolore italiano e può essere considerato il primo costituzionalista d’Europa.

Fideles crucis
Storia medievaleIl problema della riconquista della Terrasanta, da prima della caduta di Acri all’insediamento avignonese, come fu sentito e vissuto da papi, concili, sovrani e studiosi sia laici che chierici.