22,00€ 20,90€
Il libro mostra la centralità del mondo arabo-islamico nel passaggio dall’età tardo-antica al medioevo e all’età moderna.
Il libro mostra la centralità del mondo arabo-islamico nel passaggio dall’età tardo-antica al medioevo e all’età moderna.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012645 |
---|---|
N° pagine | 254 |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Prefazione di | Biancamaria Scarcia Moretti |

Mangiare donna. Il cibo e la subordinazione femminile nella storia
Fuori collanaUn saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.

Annarita Buttafuoco
Fuori collanaFigura fondamentale nel campo sia della ricerca storica che di quella culturale in senso più ampio, e promotrice di importanti iniziative culturali tra le donne.

Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.

Noi donne di Teheran
Fuori collanaScritto e interpretato da Farian Sabahi, Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne.