20,00€ 19,00€
La società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, in Occidente, è deformata dall’azione dei mass-media. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall’immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi intende dare un’idea dell’azione che esercita il tempo sulla società iraniana di oggi.
La società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, in Occidente, è deformata dall’azione dei mass-media. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall’immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi intende dare un’idea dell’azione che esercita il tempo sulla società iraniana di oggi.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878014077 |
---|---|
N° pagine | 240 |
Anno di pubblicazione | 2008 |
A cura di | Alessandro Cancian |

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.

Mangiare donna. Il cibo e la subordinazione femminile nella storia
Fuori collanaUn saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.

Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.

L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.