24,00€ 22,80€
Nascita, espansione e decadenza di uno dei più potenti ed efficienti eserciti della storia militare mondiale: quello romano. Numerose schede su argomenti specifici, con un ricchissimo corredo iconografico.
Una trattazione completa ed esauriente della nascita e della decadenza di uno degli eserciti più efficienti della storia militare mondiale: l’esercito romano. Dalla milizia cittadina a quella professionale, dalla devozione agli imperatores all’esercito proletarizzato, sullo sfondo delle grandi battaglie e dei rivolgimenti politici, seguiamo le vicende delle forze armate di Roma antica fino all’imbarbarimento dell’Impero. Molto utili le numerose schede su argomenti specifici nonché il ricchissimo corredo iconografico.
Alessandro Milan, oltre ad articoli sulla rivista “Critica Storica” (tra cui aem>I “socii navales” di Roma e Ricerca sulla Marineria romana arcaica: il periodo etruscoa/em>), ha pubblicato il saggio Ricerche sul “latrocinium” in Livio: “latro” nelle fonti preaugustee, negli “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti”, CXXXVIII, 1980; una nota su A. Saitta, Guida critica alla storia e alla storiografia, in “Atene e Roma”, XXVII, 1982; Ricerche sul “latrocinium” in Livio: il “latrocinium” di Perseo, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, Napoli 1984.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014732 |
N° pagine | 320 |

Prosodia e metrica latina
AntiquitasAiuto prezioso allo studio storico-letterario dei poeti e dei prosatori latini.

Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.

Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità
AntiquitasQuaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.

Paleografia latina
AntiquitasQuesto volume, ormai un classico nella materia, presenta un panorama della storia della scrittura latina dalla sua genesi, intorno al VII secolo a. C., fino al XVI d. C.; comprende anche un capitolo sulla papirologia.