18,00€ 17,10€
Se ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.
Se ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 1993 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878012097 |
N° pagine | 216 |

Gli effetti del monoteismo nella tarda antichità
AntiquitasDa Costantino a Harun al-Rashid, per quattro secoli, gli imperi tardo-antichi si affermano con il monoteismo. Caduta l’unità politica, sarà l’unità religiosa a tenerne unite le diverse parti.

Brodo nero
AntiquitasAttraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.

Storia di Roma
AntiquitasLo sviluppo pieno della società romana dall’alto al Basso Impero, con il progressivo spostamento verso l’Oriente, e i problemi dati dal nuovo indirizzo spirituale: monachesimo ed eresie. Una sintesi completa a più voci.

Piazza pubblica e palazzo nella Creta minoica
AntiquitasRicostruzione delle piante di tre città: Cnossos, Festo’s e Mallia, con la conclusione che nella Creta del secondo millennio erano esistite istituzioni civiche democratiche, anteriori alle strutture palaziali.