
60,00€ 57,00€
Quaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.
Quaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 1985 |
---|---|
Codice ISBN | '9788878010511 |
N° pagine | 490 |

Gli effetti del monoteismo nella tarda antichità
AntiquitasDa Costantino a Harun al-Rashid, per quattro secoli, gli imperi tardo-antichi si affermano con il monoteismo. Caduta l’unità politica, sarà l’unità religiosa a tenerne unite le diverse parti.

Brodo nero
AntiquitasAttraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.

La storia inventata
AntiquitasNel rapporto fra verità storica e invenzione letteraria, analizzando la letteratura di immaginazione greca e latina dei primi secoli dell’era cristiana, si scoprono i molti tentativi degli autori di reinventare da capo la storia.

Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.