28,00€ 26,60€
“Quali avvenimenti storici e soprattutto quali mutamenti ideologici e comportamentali cambiarono in modo così determinante lo scenario, per cui da un mondo dominato
dalla religione pagana che tollerava e anzi talvolta guardava con interesse al giudaismo, si passò all’affermazione del cristianesimo?”
Da dove nasce l’antisemitismo? Quali sono le sue origini? Nel corso di millequattrocento anni nasce e si sviluppa l’antigiudaismo, l’insieme di pregiudizi e di preclusioni culturali e intellettuali nutriti nell’Europa cristiana nei confronti del popolo ebraico. La presente opera è un’accurata selezione di testi e di documenti sull’antigiudaismo nel periodo che va dagli albori del cristianesimo alle soglie dell’epoca moderna. Il lavoro insiste nella ricerca di fonti letterarie o paraletterarie con l’intento di individuare l’evolversi o l’involversi della percezione e della concezione degli ebrei nel mondo occidentale. Questo libro intende dunque essere una testimonianza delle difficoltà che durante i secoli dominarono i rapporti tra ebrei e cristiani.
Gianna Gardenal, allieva di Vittore Branca, ha insegnato Letteratura umanistica alla Facoltà di Lettere di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il Poliziano e Svetonio (1975) e Poesia latina medievale (a cura di, 1993).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2024 |
---|---|
Codice ISBN | 9791256220137 |
N° pagine | 342 |