18,00€ 17,10€
Il rituale è una costante nella società umana, un elemento culturale di carattere universale che lega differenti popolazioni primitive in un intreccio di sotterranee somiglianze antropologiche.
Il rituale è una costante nella società umana, un elemento culturale di carattere universale che lega differenti popolazioni primitive in un intreccio di sotterranee somiglianze antropologiche.
Analizzando i riti di iniziazione femminile in diverse culture del passato, e confrontandoli fra loro, l’autore vede nel ruolo della donna sia la subordinazione sia la trascendenza simbolica e mitologica. L’iniziazione comporta infatti un profondo accrescimento e una importante presa di coscienza dell’essenziale realtà femminile: è un modello, di espansione delle facoltà, delle capacità e delle esperienze che dà signifi cato e nuova dignità alla vita della donna, a prescindere dall’interdizione socio-politica. Ogni volta che una donna viene iniziata – “diventa dea” – non soltanto si verifi ca un mutamento individuale, ma il mondo stesso è salvato dal caos perché in lei si rivela e si rinnova la forza fondamentale della creatività cosmica.
Bruce Lincoln (1948), professore di Storia delle religioni alla Divinity School dell’Università di Chicago, celebre per i suoi numerosi studi sull’iniziazione femminile. Tra le sue opere tradotte in italiano, si ricorda: L’autorità (2000).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017443 |
---|---|
N° pagine | 198 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Domenica (Il Sole 24 Ore), 15 novembre
“Diventare dea”
Leggi la recensione
Il Foglio – 6 agosto 2020
“Bruce Lincoln ‘Diventare Dea’ ”
Leggi la recensione

Gli illuminati nella società umana
SophiaNella vasta produzione letteraria di Louis Claude de Saint-Martin, detto il “filosofo incognito” (Amboise 18 gennaio 1743-Aulnay-sous-Bois 13 ottobre 1803) il breve saggio Eclair sur l’association humaine, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1797, è stato per lungo tempo trascurato, immeritatamente.

Le origini dell’alchimia
SophiaIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.

I Sabei di Harrān e la scuola di Atene
SophiaIl libro esamina la condizione dottrinale degli ultimi neoplatonici della Scuola di Atene e mostra l’effetto dirompente dell’Editto di Giustiniano che portò alla chiusura della celebre Istituzione. Tutto ciò impose il forzato esodo verso la Persia ai rappresentanti di questa antica sapienza. L’arrivo dei neoplatonici in Persia provocò una serie di conseguenze positive sul piano spirituale e persino rituale.

Giuseppe Sammartini
SophiaSeguire le orme del grande oboista e compositore Giuseppe Sammartini, milanese espatriato nella Londra handeliana, significa ricostruire i frammenti di una vita ingiustamente nascosta dal passare del tempo, e nel contempo addentrarsi in altri ambiti che la musicologia ha solitamente trascurato. Giuseppe non fu il fratello meno noto di Giovanni Battista, e finché visse era vero il contrario. Londra, capitale musicale sacrificata ai fasti di Parigi o Vienna, fu in realtà la culla della moderna concezione della fruizione musicale. Il concerto per organo inglese non fu solo un capriccio di Händel, ma il ponte verso il nuovo universo della musica da camera. Su tutto questo vegliò la neonata massoneria moderna, autentico motore di diffusione di nuovi modi e contenuti musicali.