30,00€ 28,50€
“Ciò che si è detto più spesso, che la Sindone sia un oggetto carico di mistero, è incontestabile; proprio la maggior parte di coloro che lo studiano (i sindonologi) ne alimentano, spesso dolosamente, il mistero; si sono dette (e tramandate) molte, ma molte più falsità che verità sulla Sindone. Per questo, chi in buona fede credeva di sapere anche solo qualcosa del sacro telo, ben presto potrebbe (e potrà) accorgersi invece che non ne sapeva (e non ne sa) quasi niente.”
Perché guardiamo la Sindone? Cosa vediamo quando la guardiamo? Oltre un secolo di speculazioni sulla sua autenticità ne hanno in gran parte disinnescato il reale potere e la vera funzione. Demolendo e svelando tali argomentazioni storiche e scientifiche (o pseudoscientifiche), l’autore articola una concezione nuova – e ben lontana da sterile scetticismo – per la quale la Sindone ha valore proprio perché falsa. Essa ha un potere in sé e per sé, in quanto oggetto artistico e non reliquia. Il suo potentissimo fascino, il forte e innegabile magnetismo, l’assurdità della sua stessa concezione risiedono nella sua artisticità e non nella sua autenticità. Proprio il suo essere oggetto umano ne fa quello che è ed è stata nel tempo. Oggetto estetico per eccellenza, è un artefatto, non una frode. Ma chi può essere stato quel misterioso creatore di cui pure si vagheggia nei più antichi documenti? Dall’indagine emerge prepotentemente un nome, che getta una luce nuova sul Medioevo.
Paolo Antinucci è studioso di estetica ed ermeneutica. Autore di studi sui linguaggi artistici e gnoseologici, è anche curatore di mostre e convegni. La sua attività si estende anche anche all’organizzazione artistica nelle collaborazioni con Rai, Mediaset e l’Accademia di S. Cecilia. Conduce regolarmente corsi e seminari di gnoseologia e interpretazione dei linguaggi artistici e musicali. Per Jouvence, nel 2020, ha curato la raccolta di saggi Il Sefer Yesirah. L’enigma delle pietre e delle case (2020).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019089 |
N° pagine | 370 |

Aurora Consurgens
SophiaL’attribuzione dell’Aurora consurgens al sommo teologo della cristianità ancora oggi è oggetto di dibattito. Ci resta in ogni caso un testo di grande potenza visionaria, un capolavoro dell’alchimia medievale e di tutti i tempi. È molto credibile l’ipotesi secondo cui ne sarebbe l’autore il Doctor Angelicus, soprattutto se si pensa al suo ultimo travagliato anno di vita. Dopo aver posto per decenni l’esperienza tangibile al centro del processo cognitivo, illuminato da Dio, – proponendo di fatto la non contraddittorietà tra scienza e fede – e dopo aver cercato con il suo pensiero dei punti di raccordo tra platonismo e aristotelismo, Tommaso ebbe un’esperienza mistica conturbante

Raja Yoga
SophiaQuesto volume rappresenta uno dei migliori scritti sull’essenza del Raja Yoga. Il nucleo centrale di questa filosofia insegna la meditazione, la concentrazione e la contemplazione, condizioni imprescindibili per ottenere la liberazione del proprio io e la realizzazione del sé profondo. Chiunque sia interessato ad accostarsi alla filosofia e alla spiritualità del Raja Yoga troverà in questo libro un’efficace fonte per lo sviluppo delle energie e della mente attraverso esercizi meditativi e una salda guida in quel lungo percorso fatto di autocontrollo, disciplina, autoesame, meditazione, pacificazione che costituisce la pratica del Raja Yoga.

Il Sefer Yesįrah
SophiaIl Sefer Yes˙irah, testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell’intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all’osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e “oblique”. Rodrigo Boggero propone una nuova soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un’inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell’ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica.

Le origini dell’alchimia
SophiaIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.