10,00€ 9,50€
Questo libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare.
Questo libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare. Si trattava dell’impero dei Malla. Templi, rovine, iscrizioni, cronache, gli vennero d’un tratto incontro come se avessero atteso a lungo il momento propizio per narrare le vicende di un impero che regnò su Nepal e Tibet occidentali per tre secoli.
Giuseppe Tucci (Macerata 1894 – San Polo dei Cavalieri 1984) è stato un esploratore, orientalista, professore e storico delle religioni di fama internazionale. Leggendario in tutta l’Asia, è unanimemente considerato il più importante tibetologo del mondo. Con le sue esplorazioni in Tibet, Nepal e Ladakh e con le sue edizioni critiche e traduzioni di preziosi testi sanscriti e tibetani, ha fatto conoscere al mondo le grandi religioni asiatiche.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016507 |
---|---|
N° pagine | 152 |
Anno di pubblicazione | 2019 |

La profezia di Virgilio
SophiaNelle Bucoliche, una delle opere più rappresentative del mondo poetico virgiliano, e in particolare nella IV egloga, ritroviamo quella profezia del fanciullo divino che tanto ha reso celebre Virgilio e che per la tradizione cristiana altro non indicava che la nascita e la missione di Cristo. Ma di chi parlava veramente Virgilio? Chi è il “fanciullo divino”?

Statuti Generali della Libera Massoneria dei Cavalieri Eletti Cohen 1767
SophiaL’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen dell’Universo è l’organizzazione iniziatica che, nell’Occidente moderno, ha compiuto l’ultimo e più alto tentativo di ripristino della via teurgica: il percorso più antico e completo dell’esoterismo spirituale. La pubblicazione integrale degli Statuti del 1767 è perciò un fatto straordinario, il cui valore non sfuggirà né al curioso di storia esoterica né allo studioso della tradizione.

La grande opera di Giuseppe Arcimboldo
SophiaGiuseppe Arcimboldo è un artista che nei secoli ha conosciuto momenti alterni di notorietà e oblio. La sua riscoperta parte ora da una domanda certamente insolita: fu alchimista? Artista eclettico e cosmopolita, visse la Milano del tardo Rinascimento e la Praga misteriosa dell’Imperatore Rodolfo II. Nelle sue opere confluiscono nozioni di biologia, di astrologia e astronomia, cabalistiche, sufi, gnostiche, cosmologiche e naturalmente alchemiche.

L’apprendista acrobata
SophiaL’apprendista acrobata fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Žižek, esso è divenuto l’ideologia che sostiene l’attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell’autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi.