22,00€ 20,90€
Tra le opere che esprimono più efficacemente lo spirito esoterico d’Occidente vi è senza dubbio L’Homme de désir (1790) di Louis Claude de Saint-Martin.
Tra le opere che esprimono più efficacemente lo spirito esoterico d’Occidente vi è senza dubbio L’Homme de désir (1790) di Louis Claude de Saint-Martin. L’opera del “filosofo incognito”, infatti, è stata da sempre studiata dagli esoteristi di tutta Europa per la sua originalità e profondità di pensiero. Una vasta disamina sul sacro, sull’uomo e su Dio, articolata in 301 brevi capitoli che possono essere letti anche in ordine non cronologico e che contengono in nuce tutto quello che sarà poi lo sviluppo della dottrina e del pensiero martinista. L’Autore, nelle 301 cantiques di cui si compone il testo, riesce con straordinaria intelligenza a disseminare una poderosa summa degli insegnamenti esoterici delle scuole occidentali e soprattutto una sintesi del suo personale sistema.
Louis Claude de Saint-Martin (1743 – 1803), il “filosofo incognito”. Raramente un autore è riuscito con le sue opere a contrassegnare lo sviluppo del pensiero e della ricerca esoterica. Le analisi e la profondità dei suoi studi rappresentano un unicum nel panorama d’Occidente.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Matteo Ranalli |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2015 |
Codice ISBN | 9788878014985 |
N° pagine | 256 |
Armando Torno – ilsole24ore.com, 13 maggio 2016
“Saint-Martin, l’uomo di desiderio”
leggi la recensione

Quetzalcoatl. Il serpente piumato
SophiaAncor prima degli Aztechi in Messico esisteva una civiltà progredita artefice di tutto questo. È a partire dal rinvenimento di arredi sacri e dipinti murali, compiuti durante i suoi innumerevoli scavi, che Laurette Séjourné inizia uno studio approfondito di questa civiltà, basandosi anche sull’analisi di racconti epici e testi dei cerimoniali.

Le origini dell’alchimia
SophiaIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.

Aurora Consurgens
SophiaL’attribuzione dell’Aurora consurgens al sommo teologo della cristianità ancora oggi è oggetto di dibattito. Ci resta in ogni caso un testo di grande potenza visionaria, un capolavoro dell’alchimia medievale e di tutti i tempi. È molto credibile l’ipotesi secondo cui ne sarebbe l’autore il Doctor Angelicus, soprattutto se si pensa al suo ultimo travagliato anno di vita. Dopo aver posto per decenni l’esperienza tangibile al centro del processo cognitivo, illuminato da Dio, – proponendo di fatto la non contraddittorietà tra scienza e fede – e dopo aver cercato con il suo pensiero dei punti di raccordo tra platonismo e aristotelismo, Tommaso ebbe un’esperienza mistica conturbante

Specchio di perfezione
SophiaPubblicato per la prima volta nel 1898 come Leggenda antichissima di San Francesco e più tardi come Memorie di frate Leone, lo Specchio di perfezione è una testimonianza preziosissima della vita del santo più amato di tutti i tempi. Un racconto eccezionale che restituisce l’immagine che di Francesco aveva frate Leone (“Pecorella del Signore”), suo amico e confessore. Un incantato custode della memoria di Francesco, depositario della più autentica immagine del santo, delinea vicende, fatti e discorsi alternativi al canone agiografico ufficiale.