22,00€ 20,90€
“SONO SOLITO DEFINIRMI UN UMANISTA CHE SI INTERESSA IN PRIMO LUOGO DI SCIENZA, E CHE CREDE NEL VALORE DELLA SCIENZA PER L’UMANITÀ.”
I Saggi di psicoanalisi applicata testimoniano l’affascinante vastità di interessi e di cultura di Ernest Jones. Si tratta di scritti che trattano questioni inerenti la sociologia, la politica, l’arte e la letteratura. Attraverso la loro lettura si comprende e si apprezza la luce che la psicoanalisi è in grado di gettare sui problemi più profondi del pensiero e del comportamento umano. Gli aspetti trattati nei presenti volumi rappresentano solo una selezione di argomenti, tuttavia sono infinitamente vari: psicologia politica, creazione artistica e letteraria, caratterologia nazionale e individuale, studio delle superstizioni, della storia, della religione e del folklore.
Ernest Jones (Glamorgan 1879 – Londra 1958), neurologo e psicoanalista inglese, autore di scritti teorici e divulgativi, è stato uno dei pionieri della psicoanalisi, nonché biografo e tra i più fedeli collaboratori e amici di Sigmund Freud.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018402 |
---|---|
N° pagine | 272 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale
Lascaux“TAMBIAH È UNA PIETRA MILIARE DELL’ANTROPOLOGIA. METTE IN DUBBIO LA VISIONE EVOLUZIONISTICA CHE PONE IN SEQUENZA MAGIA, RELIGIONE, SCIENZA. NON PIÙ COSTELLAZIONI CONTRAPPOSTE, MA PRODUZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE CORRONO PARALLELE E SPESSO SI SOVRAPPONGONO.”
DALL’INTRODUZIONE DI FRANCO LA CECLA

Magia, scienza, religione
LascauxFrutto del periodo trascorso da Bronisław Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest’opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L’approccio dell’autore mette a confronto i concetti fondamentali dell’etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido.


Dallo sciamano al raver
LascauxLa transe, che durante il XIX secolo era collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etnologiche. Oggi in Occidente essa non riguarda più solo pochi specialisti e affiora nella nostra società. Tuttavia, l’attuale movimento della transe manca di basi teoriche: può cominciare a costruirle, sostiene Lapassade, se inizia a interessarsi realmente a ciò che accade in altre culture, ritrovando dispositivi, procedure iniziatiche e tecniche nella prospettiva di una ripresa creativa e consapevole delle proprie risorse vitali.