22,00€ 20,90€
LO PSICOANALISTA CHE HA MESSO A NUDO LE ANGOSCE E LE SPERANZE DELLA CONDIZIONE UMANA, L’EQUILIBRIO DI ODIO E AMORE DAL QUALE SI DIPANA LA SOTTILE TRAMA DELLA VITA DEGLI UOMINI.
I Saggi di psicoanalisi applicata testimoniano l’affascinante vastità di interessi e di cultura di Ernest Jones. Si tratta di scritti che trattano questioni inerenti la sociologia, la politica, l’arte e la letteratura. Attraverso la loro lettura si comprende e si apprezza la luce che la psicoanalisi è in grado di gettare sui problemi più profondi del pensiero e del comportamento umano. Gli aspetti trattati nei presenti volumi rappresentano solo una selezione di argomenti, tuttavia sono infinitamente vari: psicologia politica, creazione artistica e letteraria, caratterologia nazionale e individuale, studio delle superstizioni, della storia, della religione e del folklore.
Ernest Jones (Glamorgan 1879 – Londra 1958), neurologo e psicoanalista inglese, autore di scritti teorici e divulgativi, è stato uno dei pionieri della psicoanalisi, nonché biografo e tra i più fedeli collaboratori e amici di Sigmund Freud.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018433 |
---|---|
N° pagine | 272 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Eros nero
LascauxQUAL È LA “VISIONE DEL SESSO” PRESSO LE SOCIETÀ AFRICANE? POSSONO I RITUALI SOPRAVVISSUTI FINO A NOI DARE UN SENSO E UNA SPIEGAZIONE A SCENE RAFFIGURATE IN PITTURE E INCISIONI RUPESTRI DISTANTI NEL TEMPO VARI MILLENNI? QUAL È IL VALORE SOSTANZIALE DELLE INIZIAZIONI TRIBALI AFRICANE, MA SOPRATTUTTO COME SI È MANIFESTATO L’EROS NEL MONDO COSIDDETTO “MAGICO” E IN QUELLO DEGLI UMANI?

L’immortale spirito della natura
Lascaux“ESISTEREBBE UN ORGANINO SE NON CI FOSSERO DELLE MELODIE? SENZA NON LO SI PUÒ NEANCHE IMMAGINARE. COSÌ IL CERVELLO DELL’UOMO PUÒ INTENDERSI SOLTANTO SE IN LUI SI SCORGE LA PARTITURA DELL’UMANO SPIRITO. CON QUESTO IL PENSIERO DELL’IMMORTALITÀ È DEFINITO IN UN UNICO SENSO.”

Magia, scienza, religione
LascauxFrutto del periodo trascorso da Bronisław Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest’opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L’approccio dell’autore mette a confronto i concetti fondamentali dell’etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido.

Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale
Lascaux“TAMBIAH È UNA PIETRA MILIARE DELL’ANTROPOLOGIA. METTE IN DUBBIO LA VISIONE EVOLUZIONISTICA CHE PONE IN SEQUENZA MAGIA, RELIGIONE, SCIENZA. NON PIÙ COSTELLAZIONI CONTRAPPOSTE, MA PRODUZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE CORRONO PARALLELE E SPESSO SI SOVRAPPONGONO.”
DALL’INTRODUZIONE DI FRANCO LA CECLA