Vita e cultura degli ultimi villaggi tribali d’Etiopia
28,00€ 26,60€
“TRACCIANO DEI PICCOLI SEGNI SUL CORPO, CHE DI PER SÉ A VOLTE NON HANNO SINGOLARMENTE UN LORO SIGNIFICATO PRECISO O STRUMENTALE (ANCHE SE HANNO SEMPRE UN INTENTO COMUNICATIVO), MA ESSI NEL LORO INSIEME RIMANDANO ALL’OPERA DI ‘SEGNIFICAZIONE’ (G.R. CARDONA) DELL’AMBIENTE. IL MODIFICARE LA NATURA, E IN QUESTO CASO SEMPLICEMENTE IL PROPRIO STESSO CORPO NUDO, RIVESTENDOLO DI PELLI E DI PERLINE, E IL PROPRIO VOLTO RICOPRENDOLO CON UNA SORTA DI MASCHERA OTTENUTA CON SEMPLICI PUNTINI DI CALCE BIANCHI, È GIÀ UN MODIFICARE LA CONDIZIONE ORIGINARIA LASCIANDOVI UN PROPRIO MARCHIO.”
Nella valle del fiume Omo ai confini dell’Etiopia vivono sedici minoranze etniche che hanno avuto ben scarsi cambiamenti nel corso della loro storia. L’autore ha cercato di non dare solamente un carnet di viaggio, e nemmeno una mera descrizione come negli asettici rapporti etnografici, ma di prestare attenzione alle dinamiche sociali, in una prospettiva diacronica e storica, accennando alle correnti interne a quelle culture e alle incipienti critiche e trasformazioni in atto, e dunque rendendo la dimensione della complessità delle modifiche di mentalità.
Carlo Pancera, Professore alla cattedra di Storia dell’educazione e della pedagogia, già vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Ferrara, ora è in pensione. Tra le sue recenti opere: Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità (2011), sui percorsi formativi dell’identità personale e collettiva; La forza del mito. L’eroico viaggio di J. Campbell attraverso la mitologia comparata (2013), sulla vita e le opere di Joseph Campbell. Il suo ultimo lavoro è L’ebraicità di Gesù. Uno sguardo laico sulla sua vita (2020), uno studio su gli aspetti mitologici e simbolici, con capitoli di impostazione antropologico-culturale. Sul tema del viaggio ha pubblicato: Il viandante e lo sciamano. Diario di viaggio e formazione tra le Ande dell’Ecuador (2013); Con lo sguardo del condor. Conoscenza e auto-formazione lungo le strade delle Ande del Perù (2015). Cura inoltre un blog sui viaggi di conoscenza: www.viaggiareperculture.blogspot.com
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017764 |
---|---|
N° pagine | 406 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

L’immortale spirito della natura
Lascaux“ESISTEREBBE UN ORGANINO SE NON CI FOSSERO DELLE MELODIE? SENZA NON LO SI PUÒ NEANCHE IMMAGINARE. COSÌ IL CERVELLO DELL’UOMO PUÒ INTENDERSI SOLTANTO SE IN LUI SI SCORGE LA PARTITURA DELL’UMANO SPIRITO. CON QUESTO IL PENSIERO DELL’IMMORTALITÀ È DEFINITO IN UN UNICO SENSO.”

Saggi di psicoanalisi applicata Vol. I
Lascaux“SONO SOLITO DEFINIRMI UN UMANISTA CHE SI INTERESSA IN PRIMO LUOGO DI SCIENZA, E CHE CREDE NEL VALORE DELLA SCIENZA PER L’UMANITÀ.”

Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale
Lascaux“TAMBIAH È UNA PIETRA MILIARE DELL’ANTROPOLOGIA. METTE IN DUBBIO LA VISIONE EVOLUZIONISTICA CHE PONE IN SEQUENZA MAGIA, RELIGIONE, SCIENZA. NON PIÙ COSTELLAZIONI CONTRAPPOSTE, MA PRODUZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE CORRONO PARALLELE E SPESSO SI SOVRAPPONGONO.”
DALL’INTRODUZIONE DI FRANCO LA CECLA

Magia, scienza, religione
LascauxFrutto del periodo trascorso da Bronisław Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest’opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L’approccio dell’autore mette a confronto i concetti fondamentali dell’etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido.