Spedizioni gratis oltre i 25€
Scritti satirici (1750-1760)

Scritti satirici (1750-1760)

12,00 11,40

Nella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune “opere scherzose”, come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica.

Per la versione digitale verifica la disponibilità sull'eBook store

COD: 9788878017825 Categoria:
000

Nella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune “opere scherzose”, come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica. Si tratta di testi dal grande valore storico-politico, risalenti al decennio 1750-1760, rivolti all’élite culturale dei caffè e dei club scozzesi e accomunati dallo stile umoristico con cui vengono derisi alcuni dei più influenti uomini politici e personaggi pubblici del suo tempo. Vengono qui pubblicati per la prima volta in italiano i primi due componimenti: Petizione dei pazienti di Westminster contro James Fraser lo speziale, del 1750, contro le aspirazioni religiose e politiche del giacobitismo, e Petizione dei rispettabili e venerabili campanari della Chiesa di Scozia all’Onorevole Camera dei Comuni, dello stesso anno, che si prende beffe di una richiesta di aumento dello stipendio da parte dei ministri della Chiesa di Scozia. Il terzo scritto è Storia del caso Margaret, detta Peg, unica sorella legittima di John Bull, composto nel 1760 in difesa della milizia scozzese contro l’esercito inglese dei mercenari, che getta luce sulla conflittualità delle relazioni tra Inghilterra e Scozia in seguito all’Unione del 1707.

David Hume (1711-1776) è entrato nel pantheon del pensiero moderno con opere come Trattato sulla natura umana (1739-1740), Saggi morali e politici (1741-1742), Discorsi politici (1752), Ricerca sull’intelletto umano (1748), Ricerca sui principi della morale (1751), Storia naturale della religione (1757).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788878017825

N° pagine

146

Anno di pubblicazione

2020

A cura di

Spartaco Pupo

Giusy Capone, oikoscentrostudi.org, 23 aprile 2021
“David Hum e le tranquille lande della satira politica”
Leggi la recensione

Carlo Marsonet – ilpensierostorico.com, 16 marzo 2021
“Le ‘opere scherzose’ di David Hume”
Leggi la recensione

Domenica (Il Sole 24 Ore) – 24 gennaio 2021
“Le opere scherzose sulla politica di David Hume”
Leggi la recensione