18,00€ 17,10€
Poesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra?
Poesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra? Maturano su terreni diversi oppure condividono, magari solo in parte, il medesimo suolo? Sin dove può arrivare il poeta, e dove invece il filosofo? Chi è il primo, chi il secondo? Cosa produce l’uno, e cosa l’altro? E soprattutto, come agiscono? A che i poeti? E a che i filosofi? Questi e molti altri interrogativi segnano da sempre l’inconsueto rapporto tra due discipline, talora accostate, talaltra disgiunte, raramente sovrapposte e realmente confuse l’una nell’altra, sovente ritenute l’una superiore rispetto all’altra, o viceversa. Questo saggio, in prima istanza e perlopiù, sembrerebbe prendere l’abbrivio nel porto sicuro dell’assurda ma consolidata pretesa della filosofia di poter dire l’essenza del poetare: filosoficamente si tenterà, dunque, nella prima parte, di inquadrare il gesto del poeta e l’essenza della sua opera, inscrivendoli nella struttura formale in cui essi si trovano incardinati e che solo l’atteggiamento filosofica sa cogliere e scrivere. Nella seconda parte si tenterà, d’altro canto, di abbandonare questi strumenti, seppur imprescindibili, e – camminando quasi a mezz’aria – si lascerà che sia la Poesia stessa a tentare, poeticamente, di evocare qualche immagine, seppur sbiadita e costitutivamente incompiuta, intorno a se stessa e al proprio accadere meta(m)orphico.
Erasmo Silvio Storace, si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida di Alfredo Marini e Carlo Sini, e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Esteti-ca e Teoria delle Arti a Palermo; attualmente collabora presso l’Università dell’Insubria di Varese-Como. Ha pubblicato diverse monografie,articoli e raccolte di saggi, tra cui: Carlo Michelstaedter: un’introduzione (2005); Carlo Michelstaedter: l’Essere come Azione (2007); Essere e preoccupazione. Studio sui concetti di Sorgen, Sein e Wollen in Essere e tempo di Martin Heidegger (2008); Vita, Concettualizzazione, Libertà (2008); Figure d’Occidente (con M. Donà, S. Natoli e C. Sini; 2009); Introduzione all’estetica di Jean Paul Richter (2010); Ergografie: studi sulla struttura dell’Essere (2012); Genografia dell’Azione: sostanza, relazione ed evento a partire da Platone (2012); Thanatografie: per un’estetica del morire in Platone, Nietzsche, Heidegger, Michelstaedter e Rilke (2012); Poietografie: la questione della Formazione artistica (2012); Forme di verità (2012); Il poeta e la morte: una prospettiva estetica sulle Eleguie duinesi di Rainer Maria Rilke (2012); Lettera ai miei genitori (2012); Breve metafisicametabolica (2013); Per un’estetica del cadavere: i Körpenwelten di Gunther Von Hagens (2013); Filosofia del presepe: manuale laico per la costruzione del presepio perfetto (2014); Eros e Thanatos (2015). Ha fondato nel 2003 l’Associazione culturale e casa editrice AlboVersorio, di cui è Direttore Editoriale. Dal 2010 è Direttore Artistico del festival La Festa della Filosofia
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015388 |
N° pagine | 192 |
Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.
Georg Simmel
FilosofiaCome già evidenziato dal titolo, il lavoro non ha un oggetto specifico, ma intende dare una visione unitaria del pensiero del filosofo.
Obbedienza, resistenza, ribellione
Filosofia«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».
Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.