18,00€ 17,10€
Responsabilità è essenza umana, che è ben più di biochimica disciolta nella coscienza.
Responsabilità è ciò che la gente chiede alla gente. Senso generatore di senso. Un senso che sembra esser perso nel tempo corrente. Una parola che sembra esser desueta e, così, non più collegata a Valore, Morale e Libertà. Fors’anche perché sostituita da sicurezza. Condizione, questa, che ci è posta come la soluzione alla vita non buona che viviamo. E spesso quello che sviluppiamo per arginarne il dilagare altro non è che resistenza. Ma la resistenza è logorante e deve far i conti con quella caratteristica umana che è la sofferenza. Occorre capacità di cura. Una cura che parta dal sé di ognuno ma non si esaurisca nello stesso. E dal sé di ognuno potrà esten-dersi verso il prossimo altro, a partire dal figlio. Una Responsabilità forte del vaglio operato dal dubbio, dal timore e dalla speranza.
Alfredo Marinelli, professore di Oncologia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli; Neurolinguista; è componente del board dell’Istituto di Psicologia Umanistica “De Marchi” IPUE di Roma; svolge attività di formazione e consulenza anche nel settore industriale. Ex direttore scientifico dei Corsi Centralità dell’Uomo (2012) e The Civis (2013) patrocinati dal Parlamento Europeo. Oltre la produzione scientifica specialistica è autore di numerosi capitoli in testi universitari con trattazione di etica, bioetica, accanimento terapeutico, comunicazione, relazione, esercizio professionale, argomenti insegnati in Master. Ha pubblicato su “Hiram” rivista del Grande Oriente d’Italia, Massoneria Universale, di cui è componente; è autore della rubrica “Assaggi” su expartibus.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015289 |
N° pagine | 208 |
Prefazione di | Claudio Bonvecchio |

Verso un nuovo realismo
FilosofiaIn dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia.

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.

I linguaggi politici della civiltà occidentale
FilosofiaQuesto nostro discorso prende le mosse dallo studio della retorica antica, al fine di sviluppare alcune riflessioni filosofiche, su cui fondare […] una ricostruzione storica che ci condurrà, attraverso le varie definizioni di retorica nonché attraverso tutte le sue ricadute pratiche, etiche, sociali e politiche, al mondo dell’attualità, in cui troveremo lo spunto per interrogarci intorno ai linguaggi, più o meno retorici, sviluppati in seno alle democrazie e ai cosiddetti populismi che caratterizzano l’Occidente – o meglio, quel che resta di esso.
