18,00€ 17,10€
Sulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.
Sulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida. Va da sé, che la realtà non sta in questi termini. La politica è qualcosa di ben più complesso e articolato di un algoritmo matematico che, idealmente, vorrebbe esprimerla. Tale razionalismo, particolarmente funzionale alle liberal-democrazie, si presenta a sua volta come “mito” ed è soggetto a tutte le oscillazioni perturbanti causate dalla rimozione della dimensione simbolica. Il magistrale lavoro di Claudio Bonvecchio ci mostra come la politica abbia i suoi riferimenti privilegiati nelle strutture di pensiero inconsce, nelle figure archetipiche, nelle logiche mitiche e in una spazialità e temporalità che non coincidono con quelle, banalmente scientifiche, accreditate come uniche possibili da filosofi, commentatori, giornalisti e politicanti. Riprendere allora il contatto con queste dimensioni altre significherebbe un ripensamento davvero radicale della politica, una reale apertura, un nuovo cominciamento consapevole e responsabile delle identità e delle tradizioni in gioco.
Claudio Bonvecchio è professore ordinario di Filosofia delle scienze sociali, coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica presso l’Università Insubria. È membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina. Con Mimesis ha pubblicato: Il sacro e la cavalleria (2005), Esoterismo e massoneria (2007), I viaggi dei filosofi (2008), La magia e il sacro (2010), Il mito dell’università (2012). È autore di numerosissimi saggi, articoli e pubblicazioni scientifiche sul tema della tradizione esoterica, della simbologia e della mitologia.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014701 |
N° pagine | 218 |

Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.


L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.