18,00€ 17,10€
Sulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.
Sulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida. Va da sé, che la realtà non sta in questi termini. La politica è qualcosa di ben più complesso e articolato di un algoritmo matematico che, idealmente, vorrebbe esprimerla. Tale razionalismo, particolarmente funzionale alle liberal-democrazie, si presenta a sua volta come “mito” ed è soggetto a tutte le oscillazioni perturbanti causate dalla rimozione della dimensione simbolica. Il magistrale lavoro di Claudio Bonvecchio ci mostra come la politica abbia i suoi riferimenti privilegiati nelle strutture di pensiero inconsce, nelle figure archetipiche, nelle logiche mitiche e in una spazialità e temporalità che non coincidono con quelle, banalmente scientifiche, accreditate come uniche possibili da filosofi, commentatori, giornalisti e politicanti. Riprendere allora il contatto con queste dimensioni altre significherebbe un ripensamento davvero radicale della politica, una reale apertura, un nuovo cominciamento consapevole e responsabile delle identità e delle tradizioni in gioco.
Claudio Bonvecchio è professore ordinario di Filosofia delle scienze sociali, coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica presso l’Università Insubria. È membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina. Con Mimesis ha pubblicato: Il sacro e la cavalleria (2005), Esoterismo e massoneria (2007), I viaggi dei filosofi (2008), La magia e il sacro (2010), Il mito dell’università (2012). È autore di numerosissimi saggi, articoli e pubblicazioni scientifiche sul tema della tradizione esoterica, della simbologia e della mitologia.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014701 |
N° pagine | 218 |

Da Pigmalione a Pinocchio
FilosofiaQuesto libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.

Il piacere dello sguardo
FilosofiaSolo uno sguardo di carne e di spirito, mosso dall’Eros, votato al piacere, può soddisfare la sete prima e ultima della Visione, cioè l’incontro del visibile con l’invisibile. Ed è solo attraverso la “copula suprema”, consumata tra gli occhi e il Cielo, che lo sguardo può veramente andare diritto al cuore pulsante, primitivo, originario ed estremo delle cose e dell’uomo.

Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.