14,00€ 13,30€
Il filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.
Il filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.
Francesco Alberoni è uno studioso dei movimenti collettivi e dei sentimenti umani. I suoi libri, frutto di una ricerca originale, innovativa e appassionata, sono stati tradotti in trenta lingue e apprezzati da milioni di persone. Nella sua lunga carriera accademica ha insegnato Sociologia in diverse università, fra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Milano. Per molti anni è stato editorialista del “Corriere della Sera”. Fra i suoi bestseller: Consumi e società (1964), Innamoramento e amore (1979), Movimento e Istituzione (1977), Ti amo (1996) e L’arte di amare (2012).
Cristina Cattaneo, laureata in filosofia e psicologia, dottore di ricerca in scienze sociali e psicoterapeuta, è anche una brillante scrittrice. Ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (ne parla nel libro Il pozzo e la luna). Poi, per superare il modello tradizionale di psicoanalisi, ha studiato le esperienze di rinnovamento creativo. Attualmente applica questa metodologia allo studio dei processi amorosi e della psicoterapia guidata degli adolescenti. Collabora nelle ricerche con C. Bonvecchio e F. Alberoni.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015814 |
N° pagine | 168 |
Anna Anselmi – Libertà, 13 luglio 2020
“Alberoni e la qualità della vita”
Leggi la recensione
“Dipiù”, 18 settembre 2017
“Il nuovo libro di Francesco Alberoni”
leggi la recensione
Gaia Curci – “La Provincia”, 13 novembre 2017
“In amore l’uomo sempre più in crisi”
leggi la recensione

Responsabilità
FilosofiaResponsabilità è essenza umana, che è ben più di biochimica disciolta nella coscienza.

Disappartenere
FilosofiaQuesto lavoro di ricerca si porta all’interno dell’opera di Simone Weil con l’intenzione di rispettarne, e soprattutto di esaltarne, il legame fra mistica ed esistenza, scavando fra i caratteri peculiari di quest’autrice. Tutta l’opera di Simone Weil è infatti engagée, volta a riunire, sin dalla sua stessa continuità di vita e pensiero, teoria e prassi nell’originaria sensibilità del logos. Simone Weil tende a ricomporre mistica e filosofia, proprio come per la teoria e la prassi, nella stessa percezione del mistero che fa capo alla sensibilità del logos, lungo quella linea che la condurrà a supporre un unico fondamento per il bisogno di credere e il desiderio di sapere.

La filosofia sociale di Othmar Spann
FilosofiaOthmar Spann (Vienna 1878 – Neustift 1950) è il più importante sociologo austriaco della prima metà del XX secolo.

Dopo Wittgenstein, San Tommaso
FilosofiaPassare da Wittgenstein per arrivare a san Tommaso non è un percorso a ritroso, filosoficamente parlando. Lo sostengono importanti pensatori britannici della tradizione post-analitica come Peter Geach, Elizabeth Anscombe e Anthony Kenny, i quali propongono una lettura molto originale del Dottor Angelico e dell’autore delle Ricerche filosofiche. Roger Pouivet ricostruisce in Dopo Wittgenstein, san Tommaso i percorsi di una nuova e provocatoria corrente filosofica che ha preso il nome di “tomismo analitico” ed è una delle più coraggiose frontiere filosofiche di oggi.