Il banchetto simbolico nasce nel contesto di Etruscans@EXPO, progetto che l’Università degli Studi di Milano ha promosso con l’obiettivo di coinvolgere la ricerca in un confronto vivo e stimolante sul tema del cibo e delle risorse naturali. Con questo spirito, il volume tratta il tema del banchetto nelle sue molteplici declinazioni, spaziando tra diverse regioni geografiche e costellazioni temporali, con l’intento di chiarirne innanzitutto il valore simbolico. A tal fine, vengono presentati contributi da svariate discipline di stampo umanistico, dall’Etruscologia, alla Storia Greca alla Filosofia con lo scopo comune di illustrare quanto il cibo, e soprattutto il banchetto quale luogo e rituale di condivisione dello stesso, non furono, non sono e mai saranno meri espedienti culinari o nutritivi.
Chiara Gianni Ardic, è dottore di Ricerca in Filosofia. Dopo la laurea in Filosofia Teoretica conseguita con Carlo Sini presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito la sua formazione ottenendo il dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali presso l’Università dell’Insubria (Varese-Como) sotto la guida di Claudio Bonvecchio e Giampiero Moretti. Da alcuni anni è membro della Klages-Gesell-schaft di Marbac.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Chiara Gianni Ardic |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2016 |
Codice ISBN | 9788878015005 |
N° pagine | 178 |

L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.

Dialoghi in libertà
FilosofiaI Dialoghi si sviluppano tra il divertente e il serio seguendo le tracce dell’Edipo Re di Sofocle in alcuni momenti topici della cultura occidentale.

Lumi sul Mediterraneo
FilosofiaIl dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall’inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. Lumi sul Mediterraneo è pensato, al contrario, come un’esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo.
D. Ruinetti

Obbedienza, resistenza, ribellione
Filosofia«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».