Il banchetto simbolico nasce nel contesto di Etruscans@EXPO, progetto che l’Università degli Studi di Milano ha promosso con l’obiettivo di coinvolgere la ricerca in un confronto vivo e stimolante sul tema del cibo e delle risorse naturali. Con questo spirito, il volume tratta il tema del banchetto nelle sue molteplici declinazioni, spaziando tra diverse regioni geografiche e costellazioni temporali, con l’intento di chiarirne innanzitutto il valore simbolico. A tal fine, vengono presentati contributi da svariate discipline di stampo umanistico, dall’Etruscologia, alla Storia Greca alla Filosofia con lo scopo comune di illustrare quanto il cibo, e soprattutto il banchetto quale luogo e rituale di condivisione dello stesso, non furono, non sono e mai saranno meri espedienti culinari o nutritivi.
Chiara Gianni Ardic, è dottore di Ricerca in Filosofia. Dopo la laurea in Filosofia Teoretica conseguita con Carlo Sini presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito la sua formazione ottenendo il dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali presso l’Università dell’Insubria (Varese-Como) sotto la guida di Claudio Bonvecchio e Giampiero Moretti. Da alcuni anni è membro della Klages-Gesell-schaft di Marbac.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Chiara Gianni Ardic |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2016 |
Codice ISBN | 9788878015005 |
N° pagine | 178 |

Il piacere dello sguardo
FilosofiaSolo uno sguardo di carne e di spirito, mosso dall’Eros, votato al piacere, può soddisfare la sete prima e ultima della Visione, cioè l’incontro del visibile con l’invisibile. Ed è solo attraverso la “copula suprema”, consumata tra gli occhi e il Cielo, che lo sguardo può veramente andare diritto al cuore pulsante, primitivo, originario ed estremo delle cose e dell’uomo.


Georg Simmel
FilosofiaCome già evidenziato dal titolo, il lavoro non ha un oggetto specifico, ma intende dare una visione unitaria del pensiero del filosofo.

Da Pigmalione a Pinocchio
FilosofiaQuesto libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.