Il banchetto simbolico nasce nel contesto di Etruscans@EXPO, progetto che l’Università degli Studi di Milano ha promosso con l’obiettivo di coinvolgere la ricerca in un confronto vivo e stimolante sul tema del cibo e delle risorse naturali. Con questo spirito, il volume tratta il tema del banchetto nelle sue molteplici declinazioni, spaziando tra diverse regioni geografiche e costellazioni temporali, con l’intento di chiarirne innanzitutto il valore simbolico. A tal fine, vengono presentati contributi da svariate discipline di stampo umanistico, dall’Etruscologia, alla Storia Greca alla Filosofia con lo scopo comune di illustrare quanto il cibo, e soprattutto il banchetto quale luogo e rituale di condivisione dello stesso, non furono, non sono e mai saranno meri espedienti culinari o nutritivi.
Chiara Gianni Ardic, è dottore di Ricerca in Filosofia. Dopo la laurea in Filosofia Teoretica conseguita con Carlo Sini presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito la sua formazione ottenendo il dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali presso l’Università dell’Insubria (Varese-Como) sotto la guida di Claudio Bonvecchio e Giampiero Moretti. Da alcuni anni è membro della Klages-Gesell-schaft di Marbac.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Chiara Gianni Ardic |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2016 |
Codice ISBN | 9788878015005 |
N° pagine | 178 |

Disappartenere
FilosofiaQuesto lavoro di ricerca si porta all’interno dell’opera di Simone Weil con l’intenzione di rispettarne, e soprattutto di esaltarne, il legame fra mistica ed esistenza, scavando fra i caratteri peculiari di quest’autrice. Tutta l’opera di Simone Weil è infatti engagée, volta a riunire, sin dalla sua stessa continuità di vita e pensiero, teoria e prassi nell’originaria sensibilità del logos. Simone Weil tende a ricomporre mistica e filosofia, proprio come per la teoria e la prassi, nella stessa percezione del mistero che fa capo alla sensibilità del logos, lungo quella linea che la condurrà a supporre un unico fondamento per il bisogno di credere e il desiderio di sapere.

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.

Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke
FilosofiaPoesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra?

Obbedienza, resistenza, ribellione
Filosofia«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».