24,00€ 22,80€
Il mito della cosiddetta razza semitica; la tradizione giudaica nell’islam; la nascita della filosofia giudaica sotto l’influenza islamica; leggi e riti.
In questo volume l’autore indaga la vicenda dei rapporti tra Ebrei e Arabi, dal loro inizio, tremila anni fa, fino ai più recenti avvenimenti. Le attuali difficoltà nelle relazioni tra i due popoli possono essere pienamente comprese solo se proiettate su uno sfondo storico di reciproche relazioni ed influenze. L’indagine riguarda vari argomenti di importanza storica, o contemporanei: il mito della cosiddetta razza semitica; la tradizione giudaica nell’Islam; la nascita della filosofia ebraica sotto l’influenza islamica; leggi e riti. Condotta con vasta erudizione, l’opera di Goitein è uno strumento indispensabile per chiunque voglia approfondire la lunga storia dei rapporti arabo-ebraici attraverso i secoli.
Shelomo D. Goitein (1900-1985) è stato professore emerito presso l’Università Ebraica di Gerusalemme e membro dello “Institute for Advanced Study” di Princeton. Le sue ricerche più apprezzate hanno riguardato la vita e la cultura degli Ebrei nel Medioevo islamico. Tra le sue opere, ricordiamo From the Land of Sheba. Tales of Jews of yemen (1973).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878010536 |
N° pagine | 296 |

Il manuale dell’Inquisitore
HistoricaBernardo Gui, è colui che più di ogni altro ha incarnato lo spirito dell’Inquisizione, tanto da diventare uno dei più memorabili personaggi de Il nome della rosa di Umberto Eco.

Di buoni costumi
HistoricaSi ripercorrono certi tratti della letteratura medica che, lungo tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento, quando entrava nella spiegazione della sessualità si impaludava in ambiguità e ristagnava in vecchie posizioni scientifiche, agendo con effetti visibili sul senso comune. Considerando la forza convincente del pensiero scientifico e senza ignorare che ancora oggi gli si consente di istruirci su certe “verità”, si spiega il determinarsi di concetti clinici che davano etichette di patologia a gran parte dei comportamenti sessuali non convenzionali, incasellati in definizioni diverse, non sempre scevri da implicazioni di carattere morale. Si delinea bene il ruolo della medicina nell’indirizzare il pensiero comune sulla sessualità normale e anormale.

La massoneria in Egitto
HistoricaA partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei – tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani – si intrecceranno all’ombra dei templi del Grande Oriente d’Egitto e della Gran Loggia Nazionale.

La leggenda nera
HistoricaOpera tradotta in tutta Europa, ha influenzato il pensiero illuminista del filosofo francese Montaigne ed è stata la base, nei secoli moderni, per la ricostruzione di una coscienza storica sudamericana. Le cronache e le descrizioni contenute in essa raccontano le atrocità commesse dai conquistadores e ne hanno fatto, nel corso del tempo, uno strumento di propaganda per i nemici del colonialismo spagnolo e un elemento cardine della “leggenda nera”.