22,00€ 20,90€
Libri medievali sul viaggio: guide per pellegrini e mercanti, corrispondenza epistolare, relazioni di ambasciatori e missionari, opere di carattere geografico. Bussola di orientamento sull’editoria attuale in materia di pellegrinaggi.
Strumento indispensabile per quanti si interessano alla tipologia della letteratura di viaggi nell’Occidente medievale, che va dalle guide per pellegrini e mercanti alla corrispondenza espistolare, alle relazioni di ambasciatori e missionari, e arriva fino ad opere di carattere prettamente geografico. Bussola di orientamento nella vasta produzione editoriale odierna dedicata al pellegrinaggio.
Jean Richard il santo viaggio Pellegrini e viaggiatori nel medioevo Strumento indispensabile per quanti si interessano alla tipologia della letteratura di viaggi nell’Occidente medievale, che va dalle guide per pellegrini e mercanti alla corrispondenza espistolare, alle relazioni di ambasciatori e missionari, e arriva fino ad opere di carattere prettamente geografico. Bussola di orientamento nella vasta produzione editoriale odierna dedicata al pellegrinaggio.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014459 |
N° pagine | 120 |

Unità diritto libertà
HistoricaL’insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.

Nei panni del buffone
HistoricaNani, gobbi, dementi, zoppi, gozzuti: la crudeltà dei potenti nella scelta delle figure di cui circondarsi per divertirsi e per mettere in risalto, per contrasto, la propria potenza, saggezza e bellezza non ha avuto storicamente limiti. Giullari e buffoni tuttavia non erano caratterizzati solo dalle proprie minorità fisiche, ma anche – e soprattutto – dagli abiti che il sovrano faceva loro indossare per sottolinearne l’irriverenza, la follia e l’imperfezione.

Povertà femminile nel medioevo
HistoricaIncessantemente evocata e altrettanto scarsamente documentata nella sua drammatica concretezza – soprattutto per il medioevo -, la povertà femminile (limitata a determinate fasi o situazioni dell’esistenza e non generalizzabile) trapela a “macchia di leopardo” dai contesti più vari, in scene che ne rendono palpabile tutto il suo spaventoso, raccapricciante, squallore.

La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti
HistoricaQuesto libro ripercorre la vicenda di un ufficiale della Marina italiana, Filippo Bonfiglietti, e del suo progetto più significativo: la prima portaerei italiana. Disegnata alla fine degli anni Venti, l’opera non fu mai portata a termine per via di un errore strategico dettato da un incomprensibile atteggiamento dogmatico.