24,00€ 22,80€
Come si diventava uomini indaga i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rappresentata dalla poesia tragica del V sec. a.C.
Questo libro si propone di indagare i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rap p re s e n t a t a dalla poesia tragica del V sec. a.C.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012677 |
---|---|
N° pagine | 326 |
Anno di pubblicazione | 1999 |

Il vero e l’immaginato
AntiquitasFra romanzo pagano e cristianizzazione, il volume indaga l’aspetto più suggestivo del processo di trasformazione della cultura, nel passaggio dall’età ellenistico-romana alla tarda antichità.

Storia di Roma
AntiquitasLo sviluppo pieno della società romana dall’alto al Basso Impero, con il progressivo spostamento verso l’Oriente, e i problemi dati dal nuovo indirizzo spirituale: monachesimo ed eresie. Una sintesi completa a più voci.

Strutture dell’Italia romana
AntiquitasAnalisi delle ragioni e modalità che determinarono l’assimilazione delle popolazioni italiche da parte di Roma, il mantenimento del potere e i rapporti politici (clientele, partiti, guerre civili).

La retorica a Roma
AntiquitasManuale completo sull’arte oratoria, che dalle origini greche e magno-greche, ha ottenuto nel mondo romano uno sviluppo e un approfondimento che ne hanno fatto un’autentica scienza.