10,00€ 9,50€
Prendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione.
Prendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione. A partire dall’analisi di documenti antichi, l’autore propone uno studio basato su tre aspetti – particolarmente attuali perché legati a leggi discusse, al problema della contraccezione e dell’Hiv – suggerendo una risposta a questo interrogativo.
Claudio Saporetti (Fidenza, 1938), assirologo italiano. È stato docente di Assirologia all’Università di Pisa e dirigente di ricerca al Consiglio Nazionale delle Ricerche. È autore di oltre 150 contributi scientifici e di numerosi volumi, tra cui Ghilgameš. Il primo eroe della storia (2018), Sennacherib e la Bibbia (2017), Genesi. Dalla luce all’arca (2016), Abolire le carceri. Un’idea dalla Mesopotamia (2010), Jeshûa e Gesù (2000), Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini (1996).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016606 |
---|---|
N° pagine | 124 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
“Letture.org”, 9 aprile 2019
“‘Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica’ di Claudio Saporetti”
Leggi l’intervista

La retorica a Roma
AntiquitasManuale completo sull’arte oratoria, che dalle origini greche e magno-greche, ha ottenuto nel mondo romano uno sviluppo e un approfondimento che ne hanno fatto un’autentica scienza.

Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.

Brodo nero
AntiquitasAttraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.

La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.