16,00€ 15,20€
Chi era Orfeo? Il marito innamorato, il poeta eccelso che tenta di strappare alla morte la sua amata Euridice e viene sconfitto; così risponderebbero giustamente molti lettori. Eppure il citaredo più famoso del mondo antico indossò svariate vite nel corso dei secoli, la gran parte delle quali sommerse dalla nota vicenda che lo vide protagonista. Il saggio di Danilo Laccetti ripercorre con piglio narrativo le molteplici trasformazioni della figura di Orfeo, un viaggio affascinante a partire dalla “foce”, ovverosia l’età augustea, quando Virgilio e Ovidio sigillarono il mito nella forma a noi più nota.
Chi era Orfeo? Il marito innamorato, il poeta eccelso che tenta di strappare alla morte la sua amata Euridice e viene sconfitto; così risponderebbero giustamente molti lettori. Eppure il citaredo più famoso del mondo antico indossò svariate vite nel corso dei secoli, la gran parte delle quali sommerse dalla nota vicenda che lo vide protagonista. Il saggio di Danilo Laccetti ripercorre con piglio narrativo le molteplici trasformazioni della figura di Orfeo, un viaggio affascinante a partire dalla “foce”, ovverosia l’età augustea, quando Virgilio e Ovidio sigillarono il mito nella forma a noi più nota. Passo passo, una scoperta dopo l’altra, ci avvicineremo alla “sorgente”, il VI sec. a.C., nel corso del quale sono state riscontrate le prime attestazioni sul personaggio. Il testo, corredato di una bibliografia ragionata e una selezione di immagini, attinge in modo rigoroso alle fonti antiche, così da consentire al lettore di avviare una sua personale esplorazione dentro il mito.
Danilo Laccetti, laureato in Storia romana presso “La Sapienza” di Roma, docente e consulente editoriale, ha esordito in ambito letterario con Trittico della Mala Creanza (2009), seguito dal romanzo satirico Storie di Pocapena (2010). Ha curato l’edizione dei classici tascabili per Leone Editore, la prima edizione annotata di Un viaggio a Roma senza vedere il papa di Faldella (2013) e Roma immaginaria (2014), un’antologia dalle Variae di Cassiodoro con profilo storico dell’Italia ostrogota, recensita sul “Journal of Roman Studies” (2016). Nel 2016 ha dato alle stampe, in un’edizione privata di cinquanta esemplari numerati, Unico viaggio, segnalato dal linguista Luigi Matt sulla rivista online “Malacoda”. Ha firmato la riduzione teatrale del romanzo Oblomov di Goncarov, oggetto di uno studio del regista Valentino Orfeo nel mese di ottobre 2018 in occasione del festival Quartieri dell’Arte a Viterbo. Suoi racconti, traduzioni e saggi sono presenti in numerose riviste letterarie.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017009 |
---|---|
N° pagine | 172 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Danilo Laccetti – stroncature.com, 29 febbraio 2020
“Orfeo sconsacrato. Viaggio nelle vite di Orfeo”
Leggi la recensione

Giuseppe Sammartini
SophiaSeguire le orme del grande oboista e compositore Giuseppe Sammartini, milanese espatriato nella Londra handeliana, significa ricostruire i frammenti di una vita ingiustamente nascosta dal passare del tempo, e nel contempo addentrarsi in altri ambiti che la musicologia ha solitamente trascurato. Giuseppe non fu il fratello meno noto di Giovanni Battista, e finché visse era vero il contrario. Londra, capitale musicale sacrificata ai fasti di Parigi o Vienna, fu in realtà la culla della moderna concezione della fruizione musicale. Il concerto per organo inglese non fu solo un capriccio di Händel, ma il ponte verso il nuovo universo della musica da camera. Su tutto questo vegliò la neonata massoneria moderna, autentico motore di diffusione di nuovi modi e contenuti musicali.

Statuti Generali della Libera Massoneria dei Cavalieri Eletti Cohen 1767
SophiaL’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen dell’Universo è l’organizzazione iniziatica che, nell’Occidente moderno, ha compiuto l’ultimo e più alto tentativo di ripristino della via teurgica: il percorso più antico e completo dell’esoterismo spirituale. La pubblicazione integrale degli Statuti del 1767 è perciò un fatto straordinario, il cui valore non sfuggirà né al curioso di storia esoterica né allo studioso della tradizione.

Debussy l’esoterista. Sulle tracce del mistero
SophiaIl rapporto fra Claude Debussy e l’esoterismo è un fatto certo. Sottovalutato dalla critica ufficiale, quasi come una moda inevitabile per ogni artista fin de siecle, gonfiato ad arte dagli appassionati di codici segreti, che lo vollero capo di fantomatiche società, non è mai stato affrontato con il giusto equilibrio e scientificità. In questo libro, per la prima volta, viene effettuata un’indagine sistematica del rapporto fra Debussy e il mondo della cultura esoterica.

Raja Yoga
SophiaQuesto volume rappresenta uno dei migliori scritti sull’essenza del Raja Yoga. Il nucleo centrale di questa filosofia insegna la meditazione, la concentrazione e la contemplazione, condizioni imprescindibili per ottenere la liberazione del proprio io e la realizzazione del sé profondo. Chiunque sia interessato ad accostarsi alla filosofia e alla spiritualità del Raja Yoga troverà in questo libro un’efficace fonte per lo sviluppo delle energie e della mente attraverso esercizi meditativi e una salda guida in quel lungo percorso fatto di autocontrollo, disciplina, autoesame, meditazione, pacificazione che costituisce la pratica del Raja Yoga.