Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
20,00€ 19,00€
La letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.
La letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878010215 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 1983 |
N° pagine | 336 |

Le forze armate nella storia di Roma antica
AntiquitasNascita, espansione e decadenza di uno dei più potenti ed efficienti eserciti della storia militare mondiale: quello romano. Numerose schede su argomenti specifici, con un ricchissimo corredo iconografico.

Abolire le nascite
AntiquitasPrendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione.

Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.

Paleografia latina
AntiquitasQuesto volume, ormai un classico nella materia, presenta un panorama della storia della scrittura latina dalla sua genesi, intorno al VII secolo a. C., fino al XVI d. C.; comprende anche un capitolo sulla papirologia.