22,00€ 20,90€
Il graduale affermarsi di Roma come potenza dominante fu un processo non lineare e unitario, ma dominato da contrasti di interessi, di programmi, di metodi.
Il graduale affermarsi di Roma come potenza dominante fu un processo non lineare e unitario, ma dominato da contrasti di interessi, di programmi, di metodi.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 1985 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878010314 |
N° pagine | 302 |

Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.

Brodo nero
AntiquitasAttraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.

Gli effetti del monoteismo nella tarda antichità
AntiquitasDa Costantino a Harun al-Rashid, per quattro secoli, gli imperi tardo-antichi si affermano con il monoteismo. Caduta l’unità politica, sarà l’unità religiosa a tenerne unite le diverse parti.

Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.