24,00€ 22,80€
Come si diventava uomini indaga i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rappresentata dalla poesia tragica del V sec. a.C.
Questo libro si propone di indagare i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rap p re s e n t a t a dalla poesia tragica del V sec. a.C.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012677 |
---|---|
N° pagine | 326 |
Anno di pubblicazione | 1999 |

Abolire le nascite
AntiquitasPrendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione.

La retorica a Roma
AntiquitasManuale completo sull’arte oratoria, che dalle origini greche e magno-greche, ha ottenuto nel mondo romano uno sviluppo e un approfondimento che ne hanno fatto un’autentica scienza.

Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità
AntiquitasQuaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.

La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.