Radicale revisione del problema: l’esame delle realtà francese, italiana, inglese e tedesca fa concludere che i caratteri che noi attribuiamo al feudalesimo sono frutto di definizioni successive cui ancora oggi gli storici si riferiscono.
Partendo dalla proibizione canonica dell’usura, l’uomo basso-medievale indagò su natura e funzione del denaro destinato agli affari: il capitale-interesse, distinto e contrapposto al denaro-usura.
Su questo fenomeno, di enorme rilevanza nella società e nella cultura medievale, questo volume offre un orientamento sia sulla storia della santità che sulla storia della letteratura e della disciplina agiografica, con una vasta bibliografia organizzata e ragionata.
Fenomeno storico su cui gli studiosi sono divisi. Questo libro fa il punto sui diversi aspetti di esso. Sintetica guida ai principali indirizzi di ricerca, contiene una bibliografia completa ragionata e aggiornata alla fine del millennio.