40,00€ 38,00€
Radicale revisione del problema: l’esame delle realtà francese, italiana, inglese e tedesca fa concludere che i caratteri che noi attribuiamo al feudalesimo sono frutto di definizioni successive cui ancora oggi gli storici si riferiscono.
Radicale revisione del problema: l’esame delle realtà francese, italiana, inglese e tedesca fa concludere che i caratteri che noi attribuiamo al feudalesimo sono frutto di definizioni successive cui ancora oggi gli storici si riferiscono.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013323 |
---|---|
N° pagine | 702 |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Traduzione di | Sara Menzinger |

Capitale e interesse tra mercatura e povertà
Storia medievalePartendo dalla proibizione canonica dell’usura, l’uomo basso-medievale indagò su natura e funzione del denaro destinato agli affari: il capitale-interesse, distinto e contrapposto al denaro-usura.

Stato società e giustizia nella Repubblica veneta
Storia medievaleOtto saggi su problemi giuridici e sociali di Venezia e della terraferma veneta.

Tradizione ed interpretazione
Storia medievaleSaggi di alto livello sul ripensamento della riforma gregoriana e dello scisma tra regnum e sacerdotium, di cui la lotta per le investiture fu la manifestazione più clamorosa.

Dall’impero di Roma all’impero di Carlo Magno
Storia medievaleE’ il primo dei tre volumi di cui si compone la sintesi generale dell’autore sulle istituzioni in Francia nel medioevo.