20,00€ 19,00€
Fra le stregate geometrie di Longo, che congiungono Trieste e Budapest, l’Europa e il Mondo, scorre un fiume impetuoso di ricordi che sgorgano dai sedimenti limacciosi del tempo: un enigmatico plico giunto dall’Ungheria fa tornare alla mente del matematico triestino Guido Marenzi una storia d’amore e di follia che ha vissuto a Budapest vent’anni prima e dalla quale è uscito spezzato.
Fra le stregate geometrie di Longo, che congiungono Trieste e Budapest, l’Europa e il Mondo, scorre un fiume impetuoso di ricordi che sgorgano dai sedimenti limacciosi del tempo: un enigmatico plico giunto dall’Ungheria fa tornare alla mente del matematico triestino Guido Marenzi una storia d’amore e di follia che ha vissuto a Budapest vent’anni prima e dalla quale è uscito spezzato. Imprigionato tra la morsa dell’eros e quella del destino, accompagnato da personaggi elusivi, dalla musica greve del Castello di Barbablù e dal pensiero ossessivo della morte, Guido ripercorre per ventiquattr’ore quella lontana vicenda, e dal lavorio della memoria emerge trasformato. Sul finire del giorno, si sente pervaso da una mitigata speranza: liberandosi dal groviglio di esaltazione e di dolore che l’ha rinchiuso, vede comparire un mondo diverso, più dolce e placato.
Giuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell’informazione all’Università di Trieste. S’interessa della comunicazione in tutte le sue forme. In particolare si occupa di teoria dell’informazione, di epistemologia, di roboetica, di intelligenza artificiale e delle conseguenze socioculturali delle tecnologie della mente. Tra i suoi libri ricordiamo: Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura (2003) e Il simbionte. Prove di umanità futura (2013). Apprezzato scrittore, ha pubblicato tre romanzi e dieci raccolte di racconti. Per Jouvence è uscito Antidecalogo (2015).
Cristina Benussi – “Il Piccolo”, 31 dicembre 2016
“Nella sua Gerarchia, Giuseppe O. Longo annega la memoria”
leggi la recensione
Gianni Zanarini – cittadellascienza.it, 31 gennaio 2017
“La gerarchi di Ackermann”
leggi la recensione
Gianni Zanarini – scienzainrete.it, 17 febbraio 2017
“La gerarchia di Ackermann”
leggi la recensione
Luisella Pacco – “Ponte Rosso”, febbraio 2017
“Rileggere la Gerarchia di Ackermann”
leggi la recensione
Cosimo Argentina – “Avvenire”, 23 aprile 2017
“Il grande romanzo dell’esistenza tra scienza e mistero”
leggi la recensione
Roberto Gilodi – doppiozero.it, 5 maggio 2017
“La gerarchia di Ackermann”
leggi la recensione
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 978887801542 |
N° pagine | 368 |

Il male accanto
FinzioniUn viaggio, spietato e lucido, dentro il male, la sua seduttività e la sua allucinata follia. Le dichiarazioni del testimone di giustizia Antonio Zagari, rilasciate al magistrato Armando Spataro a metà degli anni ’90, costituiscono il fi ume carsico che attraversa tutto questo, incredibile, romanzo.

I vizi capitali
FinzioniRipartiti in sette capitoli corrispondenti ai vizi capitali elencati dalla dottrina cattolica, questi venti racconti confermano la raffinata capacità dell’autore di mettere in scena, con tinte ora drammatiche ora fantastiche ora tragicomiche, un ampio ventaglio di personaggi, situazioni, vicende.

Islam in Love
FinzioniLa storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover.

Il libro dei gatti immaginari
FinzioniQuesto omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.