Islam, amore o odio?
14,00€ 13,30€
Questo libro si propone di appurare, attraverso un approccio razionale e imparziale, la presenza o meno di questo alto valore umano sia nel Testo Sacro,sia nella vita di Muhammad, nell’intento di sventare qualsiasi ingenua e irrazionale visione dell’Islam che rischia di far piombare il mondo arabo e quello musulmano in forme di violenza materiale, intellettuale, culturale e sociale e di fomentare tragici scontri di civiltà.
Come mai l’Amore, in tutti i suoi significati, è rimasto, lungo i secoli, un concetto assente dalla letteratura teologica islamica? Si potrebbe presumere che le referenze sacre dell’Islam, il Corano e la Sunna di Muhammad, siano prive di questo valore, e che costituiscano fonti di odio e rancore, che glorifi chino violenza, spargimento di sangue e morte come modo di esistere e come identità. Ma davvero l’Islam guarda con diffidenza e ostilità il prossimo, il diverso, e respinge qualsiasi forma di concordia, di pace e di amore? Verificare la fondatezza di questa ipotesi costituisce una necessità primordiale, in una fase storica in cui l’Islam è identificato nell’immaginario collettivo, in Oriente ma soprattutto in Occidente, con terrorismo e barbarie. Questo libro si propone di appurare, attraverso un approccio razionale e imparziale, la presenza o meno di questo alto valore umano sia nel Testo Sacro,sia nella vita di Muhammad, nell’intento di sventare qualsiasi ingenua e irrazionale visione dell’Islam che rischia di far piombare il mondo arabo e quello musulmano in forme di violenza materiale, intellettuale, culturale e sociale e di fomentare tragici scontri di civiltà.
Ferial Mouhanna sociologa, islamista. È stata docente di sociologia e semiologia della comunicazione presso l’Università di Damasco. Si è fatta conoscere in diverse parti del mondo per le sue pubblicazioni relative alle tematiche dell’era informatica e alle problematiche dell’Islam contemporaneo. É stata invitata in numerosi paesi, istituti e università arabi e occidentali per corsi e conferenze sulle problematiche del jihad islamico, del terrorismo, della libertà e democrazia nel mondo arabo e della condizione della donna nelle società islamiche. Ferial Mouhanna è membro di diversi organismi internazionali nel campo dei media e della sociologia delle religioni.
Duccio Moschella – “La Nazione”, 27 settembre 2017
“Islam amore o odio? Oggi la presentazione del libro”
leggi la recensione
Domenico Guarino – “Bellavista di Sera” (Controradio), 27 settembre 2017
“Ferial Mouhanna – Bellavista di Sera 27/09/17”
ascolta l’intervista
Laura Borsetti – “Bresciaoggi”, 8 novembre 2017
“Ribellione al femminile”
leggi la recensione
Giovanni Vezzani – “Gazzetta di Reggio”, 12 dicembre 2017
“Esame critico per l’Islam”
leggi la recensione
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015739 |
N° pagine | 150 |
Prefazione di | Paolo Branca |