24,00€ 22,80€
Corrente religiosa in seno all’Islam, minoranza eretica, espressione di fanatismo e intolleranza?
Protagonisti politici di primo piano sulla scena mediorientale contemporanea, gli sciiti permangono una realtà poco nota, ma sentita come pericolosa e aliena. Questo libro intende offrire strumenti di conoscenza e di comprensione perché essi vengano collocati nel complesso quadro del mondo islamico. Si tratta di un profilo della loro storia sin dai primi tempi dell’Islam, nei diversi Paesi in cui sono presenti. Vengono messi in luce gli elementi di continuità con il passato e quelli determinati, invece, dal contesto internazionale a noi più prossimo. Accanto ai fatti storici, però, se ne analizza la specificità religiosa e il contributo all’elaborazione teologica e filosofica dell’Islam nel suo complesso. Pensato per i “non addetti ai lavori”, il libro costituisce nel contempo una sorta di manuale universitario, utile come tale a chiunque coltivi il settore.
Biancamaria Scarcia Amoretti, Professore Emerito della Sapienza Università di Roma, è una delle studiose più autorevoli del mondo islamico, i cui interessi spaziano dall’Islam medievale a quello contemporaneo. Lo dimostrano lavori che vanno dai contributi dedicati alla storia medievale della Cambridge History of Iran, a testi di divulgazione incentrati sulla problematica dell’impatto della religione islamica sulle dinamiche politiche del mondo musulmano nel suo complesso, quali Tolleranza e guerra santa nell’Islam (Firenze 1974) o Il mondo dell’Islam (Roma 1981). Tra le pubblicazioni più recenti Il Corano. Una lettura (Roma 2009).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015098 |
N° pagine | 346 |

L’Islam nudo
Volti d’IslamL’identità islamica, nel tritacarne della globalizzazione, è in via di ridefinizione. L’islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati di questo processo, concentrandosi infi ne sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti.

I fratelli della purità
Volti d’Islam“Nella cultura medievale, non è solo il singolo elemento analizzato a essere importante, bensì anche l’insieme strutturato, la costruzione. Ora, questa Enciclopedia degli Ikhwa- n è una piccola summa della cultura medievale musulmana. Ed è proprio per una lettura di questo genere, cioè come summa di una cultura, che la offro al lettore.”
IL PIÙ GRANDE ISLAMOLOGO ITALIANO DEL NOVECENTO, ALESSANDRO BAUSANI, INTRODUCE E COMMENTA I TRATTATI DEI FRATELLI DELLA PURITÀ, LA SUMMA FILOSOFICA DELL’ESOTERISMO MUSULMANO.

Luci sull’Islam
Volti d’IslamIl Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.

La scuola degli Imam. L’Iran e l’educazione religiosa nell’Islam sciita
Volti d’IslamQuesto libro, rigoroso e puntuale, rappresenta un’occasione preziosa per conoscere l’altra faccia dell’Islam e la sua tradizione culturale, così vicina e spesso trascurata.