18,00€ 17,10€
Il libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.
Sufi Network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione analizza il sufismo moderno e contemporaneo soffermandosi sul ruolo storico delle confraternite sufi e sulle problematiche scaturite dalla rivoluzione operata nel sistema di trasmissione del sapere tradizionale, in relazione al confronto-scontro con la civiltà occidentale e la globalizzazione. Tema centrale del saggio è, in particolare, la nascita delle confraternite e delle pratiche sufi all’interno delle società islamiche e occidentali, accanto all’utilizzo di Internet nella creazione di un’identità islamica post-moderna. Sufi Network è dunque un volume indirizzato sia a un pubblico di specialisti, interessati a conoscere lo sviluppo delle dottrine sufi in epoca contemporanea, sia a un pubblico più generico, ma vigile ai pro-cessi di trasformazione della cultura islamica contemporanea. Il libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.
Francesco Alfonso Leccese (1979) ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi in Islamistica presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (2007), ed è uno specialista di sufismo. Tra i contributi saggistici più recenti, “Islam, Sufism,and the postmodern in the religious melting pot” in Roberto Tottoli (a cura di), Routledge Handbook of Islam in the West (2014) e “Sufismo e politica, dal Medioevo ai nostri giorni” in Massimo Campanini (a cura di), Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi (2017).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015746 |
N° pagine | 196 |
Prefazione di | Alberto Ventura |
Viviana Mazza – “Corriere della Sera“, 30 aprile 2018
“Islamici, ma diversi. L’enigma dei sufi”
leggi la recensione
Sandro Orlando – “D”, 18 novembre 2017
“La danza interrotta dell’Islam gentile”
leggi la recensione
“Voices”, Radio Ara – 13 ottobre 2017
“Sufismo”
ascolta la puntata

Sciiti nel mondo
Volti d’IslamCorrente religiosa in seno all’Islam, minoranza eretica, espressione di fanatismo e intolleranza?

Cristiani e musulmani nell’Italia dei primi secoli del medioevo
Volti d’IslamSenza minimizzare la portata delle distruzioni avvenute in quei secoli, questo studio ha come obiettivo innanzitutto l’analisi delle caratteristiche di quelle immagini tenendo conto dell’esistenza di alcune sfumature.

I Naqshbandī
Volti d’IslamLa Naqshbandiyya è attualmente uno degli ordini sūfī più diffusi nel mondo islamico, soprattutto nella sua parte orientale. In Turchia, Siria, Iraq, India, Pakistan, Indonesia e nell’Asia Centrale la presenza dell’ordine ha sempre avuto effetti concreti su vari aspetti della vita sociale, sulla formazione delle élite politiche, sull’educazione e soprattutto sulla vita spirituale di migliaia e migliaia di uomini e donne. La storia dell’ordine inizia con la nascita dell’Islam e continua durante i secoli fino ai tempi attuali; un tempo veniva chiamata Tariqa-yi Khwajagan, “La Via degli antichi maestri”, ma acquisisce il suo nome caratteristico dopo il magistero del grande santo di Bukhara Khwaja Baha’uddin Naqshband (m. 1389), che dotò l’ordine di regole precise e di una identità più definita.

Aquile e dervisci
Volti d’Islam“La religione degli albanesi è l’Albanismo”: questa nota espressione risorgimentale ben incarna la concezione pubblica e istituzionale della religione nel Paese delle Aquile, soprattutto da quando, nel 1967, il regime comunista di Hoxha decise di vietare qualsiasi forma di culto. Il sufismo, componente storica del vario mosaico religioso del Paese, soffrì più di altri la secolarizzazione coatta socialista.