18,00€ 17,10€
Il libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.
Sufi Network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione analizza il sufismo moderno e contemporaneo soffermandosi sul ruolo storico delle confraternite sufi e sulle problematiche scaturite dalla rivoluzione operata nel sistema di trasmissione del sapere tradizionale, in relazione al confronto-scontro con la civiltà occidentale e la globalizzazione. Tema centrale del saggio è, in particolare, la nascita delle confraternite e delle pratiche sufi all’interno delle società islamiche e occidentali, accanto all’utilizzo di Internet nella creazione di un’identità islamica post-moderna. Sufi Network è dunque un volume indirizzato sia a un pubblico di specialisti, interessati a conoscere lo sviluppo delle dottrine sufi in epoca contemporanea, sia a un pubblico più generico, ma vigile ai pro-cessi di trasformazione della cultura islamica contemporanea. Il libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.
Francesco Alfonso Leccese (1979) ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi in Islamistica presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (2007), ed è uno specialista di sufismo. Tra i contributi saggistici più recenti, “Islam, Sufism,and the postmodern in the religious melting pot” in Roberto Tottoli (a cura di), Routledge Handbook of Islam in the West (2014) e “Sufismo e politica, dal Medioevo ai nostri giorni” in Massimo Campanini (a cura di), Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi (2017).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015746 |
N° pagine | 196 |
Prefazione di | Alberto Ventura |
Viviana Mazza – “Corriere della Sera“, 30 aprile 2018
“Islamici, ma diversi. L’enigma dei sufi”
leggi la recensione
Sandro Orlando – “D”, 18 novembre 2017
“La danza interrotta dell’Islam gentile”
leggi la recensione
“Voices”, Radio Ara – 13 ottobre 2017
“Sufismo”
ascolta la puntata

Dante e la cultura islamica
Volti d’IslamDopo quasi un secolo di polemiche, è assodato che Dante arricchì la sua formazione intellettuale e la sua ispirazione grazie anche all’influsso della cultura islamica. Il libro, attraverso le voci di alcuni critici di primo piano (tra i quali spicca il nome della filologa Maria Corti), mostra i diversi aspetti di questo influsso, che nulla toglie alla grandezza dell’autore della Divina Commedia.

È brezza divina
Volti d’IslamI sei racconti d’ispirazione sufiche che compongono questo libro sono l’espressione creativa dello studio dell’autore e dei lunghi anni trascorsi a Istanbul, città considerata da molti la capitale del sufismo.

I Naqshbandī
Volti d’IslamLa Naqshbandiyya è attualmente uno degli ordini sūfī più diffusi nel mondo islamico, soprattutto nella sua parte orientale. In Turchia, Siria, Iraq, India, Pakistan, Indonesia e nell’Asia Centrale la presenza dell’ordine ha sempre avuto effetti concreti su vari aspetti della vita sociale, sulla formazione delle élite politiche, sull’educazione e soprattutto sulla vita spirituale di migliaia e migliaia di uomini e donne. La storia dell’ordine inizia con la nascita dell’Islam e continua durante i secoli fino ai tempi attuali; un tempo veniva chiamata Tariqa-yi Khwajagan, “La Via degli antichi maestri”, ma acquisisce il suo nome caratteristico dopo il magistero del grande santo di Bukhara Khwaja Baha’uddin Naqshband (m. 1389), che dotò l’ordine di regole precise e di una identità più definita.

L’Islam nudo
Volti d’IslamL’identità islamica, nel tritacarne della globalizzazione, è in via di ridefinizione. L’islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati di questo processo, concentrandosi infi ne sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti.