44,00€ 41,80€
Opera in due volumi, per un totale di 714 pagine. Nel primo, Roberta Di Reda esamina il punto focale della dottrina costituzionale del Sismondi, rappresentato dal rapporto tra libertà e autorità. Il suo concetto di libertà, diverso da quello francese e ancora in parte utopico, risente sia del “ginevrismo” di Rousseau che della cultura politica anglosassone di Locke e Adams. Il secondo volume consiste nella pubblicazione, sempre a cura di Roberta Di Reda, di un inedito del Sismondi: gli Essais sur les constitutions des peuples libres del 1796-1798 (in francese).
Opera in due volumi, per un totale di 714 pagine. Nel primo, Roberta Di Reda esamina il punto focale della dottrina costituzionale del Sismondi, rappresentato dal rapporto tra libertà e autorità. Il suo concetto di libertà, diverso da quello francese e ancora in parte utopico, risente sia del “ginevrismo” di Rousseau che della cultura politica anglosassone di Locke e Adams. Il secondo volume consiste nella pubblicazione, sempre a cura di Roberta Di Reda, di un inedito del Sismondi: gli Essais sur les constitutions des peuples libres del 1796-1798 (in francese).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012752 |
---|---|
N° pagine | 714 |
Anno di pubblicazione | 1999 |

Il secolo XII: religione popolare ed eresia
Storia medievaleSaggi sulla religiosità popolare, la cristianità medievale e l’eresia. riguardano la fede degli umili, la cui intensa vita spirituale esprime tutte le inquietudini del secolo XII; fra essi emergono Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.

Stato società e giustizia nella Repubblica veneta
Storia medievaleSempre la scuola di Gaetano Cozzi: rapporti tra Venezia e le nuove conquiste, tra la Dominante e le città suddite, fra queste e i loro contadi, i feudi, l’o rdine pubblico, le pene, le vicende politiche e sociali del patriziato.

L’Europa normanna
Storia medievaleRiguarda la diseguale fortuna delle imprese normanne nel nord e nel sud, e un’analisi in parallelo delle società normanne.

Il sale e la fortuna di Venezia
Storia medievaleNel Medioevo le saline occupavano metà della laguna. Più tardi, la vendita attraverso il monopolio veneziano procurò le entrate fiscali.