15,00€ 14,25€
E’ il governo aristocratico, cioè di pochi, ma interessati al “bene comune”: ipotesi astratta, irrealizzabile nella realtà politica fiorentina; del che il grande storico ha un’amara consapevolezza.
E’ il governo aristocratico, cioè di pochi, ma interessati al “bene comune”: ipotesi astratta, irrealizzabile nella realtà politica fiorentina; del che il grande storico ha un’amara consapevolezza.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012820 |
---|---|
N° pagine | 144 |
Anno di pubblicazione | 2000 |

Il sale e la fortuna di Venezia
Storia medievaleNel Medioevo le saline occupavano metà della laguna. Più tardi, la vendita attraverso il monopolio veneziano procurò le entrate fiscali.

Il secolo XII: religione popolare ed eresia
Storia medievaleSaggi sulla religiosità popolare, la cristianità medievale e l’eresia. riguardano la fede degli umili, la cui intensa vita spirituale esprime tutte le inquietudini del secolo XII; fra essi emergono Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.


Tradizione ed interpretazione
Storia medievaleSaggi di alto livello sul ripensamento della riforma gregoriana e dello scisma tra regnum e sacerdotium, di cui la lotta per le investiture fu la manifestazione più clamorosa.