24,00€ 22,80€
“La filosofia ha possibilità di manifestarsi se l’uomo è nelle condizioni di oziare. I pastori nomadi, nel lungo e gelido inverno, accanto al fuoco, potevano dedicarsi a fantasticare, inventando miti, divinità e un pensiero primitivo che poi è diventato filosofia.”
Quali sono le vere origini del pensiero filosofico? Scopo di questo libro è ripercorrere la sua storia mettendo in luce il ruolo centrale della tradizione esoterica, un filo invisibile che unisce le antiche civiltà di India, Cina, Iran, Egitto e Grecia. Partendo dalle trasformazioni climatiche avvenute dopo l’ultima era glaciale, l’autore esplora il legame tra l’evoluzione delle società umane e la nascita della filosofia, influenzata dalla pastorizia nomade e dall’agricoltura.
Mentre nelle culture orientali il sapere era tramandato in contesti riservati agli iniziati, nella Grecia del VI secolo a.C. la democrazia trasforma la filosofia in un sapere pubblico, minando la dimensione esoterica che l’aveva caratterizzata per millenni. Tuttavia, figure come Pitagora e Socrate rimangono fedeli a una trasmissione del sapere ristretta a pochi eletti, scontrandosi con un mondo che non accetta scuole chiuse.
Il libro si conclude con un interrogativo attuale: gli ordini esoterici hanno ancora un senso nella società contemporanea o appartengono a un passato ormai scomparso?
Giuliano Di Bernardo, professore di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Trento, è stato Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1990 al 1993, poi fondatore e Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia dal 1993 al 2002 e, infine, fondatore e Gran Maestro dell’Ordine degli Illuminati dal 2002. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La conoscenza umana (2010), Filosofia della Massoneria e della tradizione iniziatica (2016), Il futuro di Homo sapiens (2020), Russia-Ucraina: verso la Terza guerra mondiale (2022), Liberalismo contro totalitarismo (2023), Lezioni di Massoneria (2024), La ricostruzione del Tempio (2024) e La mia vita in Massoneria (2024).
H.H. Sir John Martin Thomas discende dai re indo-parti. Il suo antenato, il re Gondofare, noto anche come re Gaspare nella Bibbia, visitò Betlemme alla nascita di Gesù Cristo. La sua è stata la prima famiglia convertita al Cristianesimo da San Tommaso Apostolo nel 48 d.C. È stato vicepresidente della St. John International University del New Hampshire (USA) e fa parte del consiglio consultivo di alcune università e organizzazioni internazionali.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2025 |
---|---|
N° pagine | 336 |
Con la collaborazione di | Sir John Martin Thomas |