18,00€ 17,10€
Una riflessione volta a ripercorrere le tappe di quel processo che ha condotto l’Occidente moderno a fondare il legame sociale su basi razionali, relegando in secondo piano la componente emozionale dell’agire.
Una riflessione volta a ripercorrere le tappe di quel processo che ha condotto l’Occidente moderno a fondare il legame sociale su basi razionali, relegando in secondo piano la componente emozionale dell’agire.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013131 |
---|---|
N° pagine | 229 |
Anno di pubblicazione | 2002 |


Italia e Francia
Storia moderna e contemporaneaQuesto volume, basato in gran parte su documenti inediti, offre una ricostruzione delle relazioni tra Italia e Francia nel periodo tra la proclamazione dell’Impero e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Momento complesso per la politica estera fascista che degenera in ultranazionalismo e ultraespansionismo.

Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica
Storia moderna e contemporaneaUno dei maggiori esperti di storia italiana dei secoli XIV-XIX ricostruisce la storia di ben 700 famiglie o “case” patrizie, identificando le cause della caduta di Venezia nelle mani di Napoleone.

Torcello
Storia moderna e contemporaneaUna chiesa, un battistero, pochi altri edifici, e soprattutto una cattedrale con celebri mosaici: ultimi retaggi di un antico splendore; e un declino lento e inarrestabile, durato alcuni secoli.