Gestione del territorio
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012684 |
---|---|
N° pagine | 264 |
Anno di pubblicazione | 2002 |
A cura di | Merelli A.; Manes G |
Codice ISBN | 9788878012684 |
---|---|
N° pagine | 264 |
Anno di pubblicazione | 2002 |
A cura di | Merelli A.; Manes G |
Chi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.
Giorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
Selezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.
Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.
→ Scarica l’audiolibro Noi donne di Teheran recitato dall’autrice