18,00€ 17,10€
Giorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
In Italia esistono diffusi malintesi sul concetto di Destra, per cui molti cittadini, che pure condividono i principali valori di questo orientamento (meritocrazia, rispetto della legge, dignità della famiglia ecc.), sono esitanti a riconoscersi in esso.Ma cosa è stata in realtà, cosa è auspicabile che diventi in futuro la Destra? In questo saggio, Giorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
Giorgio Corigliano, milanese, laureato in Scienze Politiche, è stato dirigente d’azienda con crescenti responsabilità gestionali in impor-tanti gruppi nazionali e internazionali, occupandosi prioritariamente di marketing. Su questa materia ha tenuto lezioni all’Università Bocconi e pubblicato il volume Marketing. Strategie e tecniche, arrivato a sette edizioni edito da Etas, con oltre 50.000 copie vendute. Tornato agli studi storici, dopo i saggi giovanili, ha pubblicato Le tre grandi dittature del Novecento. Comunismo, fascismo, nazismo, unico testo in Italia che presenta in un solo saggio un confronto omogeneo fra i tre sistemi (2010).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015173 |
N° pagine | 264 |

Annarita Buttafuoco
Fuori collanaFigura fondamentale nel campo sia della ricerca storica che di quella culturale in senso più ampio, e promotrice di importanti iniziative culturali tra le donne.

Introduzione alla numismatica
Fuori collanaOpera di grande chiarezza destinata a lettori di cultura e a collezionisti.

Filispa e il sasso del drago
Fuori collanaIn un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.

Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.