18,00€ 17,10€
Giorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
In Italia esistono diffusi malintesi sul concetto di Destra, per cui molti cittadini, che pure condividono i principali valori di questo orientamento (meritocrazia, rispetto della legge, dignità della famiglia ecc.), sono esitanti a riconoscersi in esso.Ma cosa è stata in realtà, cosa è auspicabile che diventi in futuro la Destra? In questo saggio, Giorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
Giorgio Corigliano, milanese, laureato in Scienze Politiche, è stato dirigente d’azienda con crescenti responsabilità gestionali in impor-tanti gruppi nazionali e internazionali, occupandosi prioritariamente di marketing. Su questa materia ha tenuto lezioni all’Università Bocconi e pubblicato il volume Marketing. Strategie e tecniche, arrivato a sette edizioni edito da Etas, con oltre 50.000 copie vendute. Tornato agli studi storici, dopo i saggi giovanili, ha pubblicato Le tre grandi dittature del Novecento. Comunismo, fascismo, nazismo, unico testo in Italia che presenta in un solo saggio un confronto omogeneo fra i tre sistemi (2010).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015173 |
N° pagine | 264 |

La trasmissione del sapere nell’Islam medievale
Fuori collanaIl libro mostra la centralità del mondo arabo-islamico nel passaggio dall’età tardo-antica al medioevo e all’età moderna.


L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.

Mangiare donna. Il cibo e la subordinazione femminile nella storia
Fuori collanaUn saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.