Il manuale dell’Inquisitore
10,00€ 9,50€
Bernardo Gui, è colui che più di ogni altro ha incarnato lo spirito dell’Inquisizione, tanto da diventare uno dei più memorabili personaggi de Il nome della rosa di Umberto Eco.
Bernardo Gui, è colui che più di ogni altro ha incarnato lo spirito dell’Inquisizione, tanto da diventare uno dei più memorabili personaggi de Il nome della rosa di Umberto Eco. Domenicano francese, esercitò l’incarico di inquisitore a Tolosa,
Albi, Carcassonne e Pamiers. Emise un totale di 930 sentenze contro gli eretici e fu responsabile di 42 esecuzioni capitali e di 307 condanne al carcere permanente. Il manuale dell’Inquisitore è il suo libro più celebre: un testo pratico, chiaro, destinato
agli inquisitori come guida per l’esercizio del loro incarico. Ricco di esempi di interrogatori ai presunti eretici, frutto della lunga esperienza dello stesso Gui, il manuale è il più attendibile e rappresentativo documento di quella “società di persecuzione” che segnò l’Europa per secoli.
Bernardo Gui (Bernardus Guidonis, Royères 1261 – Lauroux 1331), domenicano, storico e diplomatico pontificio, fu spietato inquisitore e persecutore di Beghini, Valdesi, Manichei e Pseudoapostoli.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015449 |
N° pagine | 108 |

Gonzalo Guerrero e la frontiera dell’identità
HistoricaLa grandezza dell’epopea di Gonzalo Guerrero è tutta nel nome: nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente, morì da guerriero.

Aman Ullah il re riformista
HistoricaSovrano “scomodo”, Aman Ullah si è trovato a regnare sull’Afghanistan tra le due guerre mondiali. Lottatore contro il suo tempo, aveva portato il suo paese all’indipendenza dall’Impero britannico, sconfiggendo, almeno temporaneamente, il “Great Game”, “Il Grande Gioco”, termine con cui nel XIX secolo R.Kipling aveva definito la politica britannica in terra afghana.

I miei tredici anni in Cina
HistoricaIl libro estrapola, dalla lunghissima relazione di Matteo Ripa (mille pagine) infarcita di particolari tecnici, quelle che sono descrizioni impagabili delle persone e dei luoghi incontrati durante il suo viaggio verso la Cina, e soprattutto dei tredici anni che trascorse alla corte dell’imperatore Kangxi. Sono descrizioni che portano molta attenzione al lato umano, tolgono l’imperatore Kangxi, uno dei più famosi della storia della Cina, dal trono e lo avvicinano come essere umano alla vita.

Irene, imperatore di Bisanzio
HistoricaIrene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano.