16,00€ 15,20€
Attraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.
Il “brodo nero” era il piatto tradizionale spartano, famoso per la sgradevolezza del suo sapore. Scrive Plutarco che gli anziani della città lo preferivano addirittura alla carne. Per capire questo apparente paradosso, occorre immergersi nelle abitudini e, ancora più a fondo, nell’educazione lacedemone. Attraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio. Un mondo difficile da cogliere al primo sguardo, fatto di insolite connessioni, in cui creatività e pensiero libero convivono con una disciplina ferrea e una vera devozione per l’arte militare.
Sergio Valzania storico e studioso della comunicazione, autore radiofonico, televisivo e giornalista. Ha scritto su “La Nazione”, “Avvenire”, “La Repubblica”, “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “Liberal”. Fra le sue opere di storia militare Austerlitz (2005), Le radici perdute dell’Europa (2006, con Franco Cardini), Wallenstein (2007), La via Lattea (2008, con Piergiorgio Odifreddi); I dieci errori di Napoleone (2012), La scintilla (2014, con Franco Cardini). Nel 2015 ha pubblicato Andare per le cattedrali di Puglia.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015456 |
N° pagine | 216 |
Prefazione di | Luciano Canfora |

Gli effetti del monoteismo nella tarda antichità
AntiquitasDa Costantino a Harun al-Rashid, per quattro secoli, gli imperi tardo-antichi si affermano con il monoteismo. Caduta l’unità politica, sarà l’unità religiosa a tenerne unite le diverse parti.

Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.

Prosodia e metrica latina
AntiquitasAiuto prezioso allo studio storico-letterario dei poeti e dei prosatori latini.

Storia della lingua latina
AntiquitasSe ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.