18,00€ 17,10€
Che cos’è la stoltezza? Questo libro si apre con il mio tentativo di capirla
Che cos’è la stoltezza? Questo libro si apre con il mio tentativo di capire la stoltezza. Seguono quattro capitoli che esplorano quanto di buono si possa imparare da altri tentativi di capire la stoltezza. Il mio tentativo affonda le radici nel fascino, che subisco ormai da lungo tempo, per il ruolo che una serie di ideali intellettuali, come la chiarezza e la precisione, giocano dapprima nel pensiero austriaco e poi nella filosofia analitica.
Kevin Mulligan, è dal 1986 professore ordinario di filosofia analitica all’Università di Ginevra, insegna filosofia all’Istituto di Studi Filosofici di Lugano. Le sue numerose pubblicazioni vertono sulla metafisica analitica, la filosofia della mente e la storia del pensiero austriaco da Bolzano a Tarski. Tra le sue opere tradotte in italiano: Wittgenstein e la filosofia austrotedesca (Mimesis, 2014).
Francesca Bolino – La Repubblica, 23 febbraio 2017
“A scuola dagli imbecilli”
leggi la recensione
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015470 |
N° pagine | 190 |

Volontà, credenza e verità
Lezioni veneziane di filosofiaIn questo volume, nato dalle Lezioni veneziane di Filosofia, Pascal Engel affronta con chiarezza e insieme con rigore una questione antica che sta anche al centro del dibattito filosofico contemporaneo sulla credenza: se la credenza sia involontaria o se non sia piuttosto sotto il controllo della volontà.

Spinoza filosofo morale
Lezioni veneziane di filosofiaL’Etica di Spinoza, capolavoro del pensiero moderno, è nota al pubblico principalmente per le sue tesi radicali sulla metafisica e l’epistemologia.