-
Un fiore nel silenzio: il mistero del risveglio
Sophia“La Rinascita o Risveglio interiore è una condizione necessaria al fine di ‘essere’, essere davvero vivi, e cioè vedere la Realtà: non il piccolo mondo e il piccolo io con cui ci hanno e ci siamo assuefatti, ma ciò che è oltre ai condizionamenti, agli schemi mentali, agli automatismi, alla gabbia energetica di questo Sistema, ovvero di ‘questo mondo’.”
16,00€15,20€ -
Filosofia erotica
Sophia“L’amore non è semplicemente un dono, né una passiva fruizione, bensì, come amore vero, è attuoso e si realizza non senza un’azione da parte degli amanti; vale a dire che siffatto amore, pur nell’incanto e nel fascino della sua innocenza, ha in sé il germe della caducità, anzi della morte, la cui radicale eliminazione è un problema che gli amanti hanno il compito di risolvere.”
28,00€26,60€ -
Vedere la Sindone
Sophia“Ciò che si è detto più spesso, che la Sindone sia un oggetto carico di mistero, è incontestabile; proprio la maggior parte di coloro che lo studiano (i sindonologi) ne alimentano, spesso dolosamente, il mistero; si sono dette (e tramandate) molte, ma molte più falsità che verità sulla Sindone. Per questo, chi in buona fede credeva di sapere anche solo qualcosa del sacro telo, ben presto potrebbe (e potrà) accorgersi invece che non ne sapeva (e non ne sa) quasi niente.”
30,00€28,50€ -
Dai misteri alla messa
Sophia“Il cammino della conoscenza è un sentiero nella sabbia, in cui ci si deve guidare con la stella del Nord, piuttosto che con le orme che vi sono impresse. La confusione delle tracce che un numero quasi infinito di persone vi ha lasciato, è così grande e vi si trovano tanti sentieri differenti che conducono quasi tutti in orribili deserti, da essere quasi impossibile non smarrire la retta via, che i soli saggi favoriti dal cielo hanno felicemente saputo distinguere e riconoscere.”
Dalla lettera ai veri discepoli di Ermes Dives sicut ardens, S.
12,00€11,40€ -
Prometeica
Sophia“Il processo creativo richiede rinunce e sacrifici, dedizione e costanza, finanche una piccola dose di caparbietà per superare gli ostacoli esterni e interni, quei temibili blocchi che ogni scrittore, prima o poi, incontra sul proprio accidentato cammino.”
Chiara Blengini
22,00€20,90€ -
Il drago e la principessa
SophiaLe favole non riconducono l’uomo a se stesso; invece lo traggono e lo portano fuori da sè, nello spazio libero e illimitato.
W. Goethe, Intrattenimenti di profughi tedeschi
30,00€28,50€ -
L’astrologia celtica
SophiaL’astrologia megalitica, detta celtica poiché i Celti furono l’ultimo popolo a farne uso quotidiano per capire il senso della vita di ogni individuo, è il più antico sistema di pensiero simbolico di cui gli uomini abbiano ricordo. Precedente ai Tarocchi, alla Cabala, al gioco degli scacchi, lo zodiaco dei decani contiene un messaggio fondamentale ancora oggi per gli uomini alla ricerca di una luce capace di guidarli, lasciandoli liberi.
20,00€19,00€ -
Nei luoghi oscuri della magia
Sophia“La dimensione sacrificale è il nucleo magico attorno al quale si configurano le religioni. Esperienza fondamentale del sacro è l’uccisione di vittime. L’homo religiosus agisce e diventa conscio di sè in quanto homo necans. Compiere un atto sacrificale è un ‘agire’ su di un piano invisibile, intersecare una realtà ‘altra’. In questa prospettiva vanno inseriti i sacrifici di fondazione: una casa, un ponte, un argine, dureranno solo se sotto giace una vita soppressa.”
14,00€13,30€ -
-
Dostoevskij
SophiaPer Moscardelli Dostoevskij è “nient’altro che” un cristiano. Ma quali attributi porta con sé questo termine? Il cristianesimo del genio russo è universale, di ispirazione, ancor più che una fede nativa. La sua visione cristiana del mondo riflette un’indomabile passione per la libertà, un disprezzo profondo delle facili apparenze, una vista acuta sull’animo umano e sulla società.
26,00€24,70€ -
Il racconto del Graal
SophiaCon scritti di: Sara Ferrari, Francesco Benozzo, Alessandro Coscia, Francesco Zambon, Giacomo Maria Prati, Aniello Sgambati, Roberto Roveda, Marina Montesano, Stefano Giuliano, Alberto Castaldini, Giulia Baldassarri, Carlo M. Donà, Nuccio D’Anna, Andrea Augello, Silvia De Laude, Richard Taschsler, Giulia Boitani, Elisabetta Tortelli, Nella Coletta, Francesca Cani, Monica Ruset Onca, Marco Bighin, Ezio Albrile, Umberto Bertolin, Marco Eugenio di Giandomenico, Marco Candida, Andrea Aromatico.
28,00€26,60€ -
Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale
SophiaIl Rinascimento è stato un punto di svolta rivoluzionario per la storia della musica. Molti strumenti musicali del tempo sono utilizzati ancora oggi nella loro veste moderna, ma è da quel periodo storico che traggono la loro remota e misteriosa origine. Emanuel Winternitz argomenta e dimostra appassionatamente come sia necessario affidarsi alle testimonianze che troviamo in affreschi e dipinti per scoprire il modo in cui si è evoluto l’impiego dei più importanti strumenti musicali.
18,00€17,10€