-
Debussy il Mago
SophiaDebussy il Mago porta a compimento gli studi iniziati con Debussy l’Esoterista, spostando l’indagine su un piano più “operativo”, ovvero là dove trovano coincidenza di senso i termini assonanti Ago, Mago e Imago. Il punto d’approdo è infatti l’Immaginazione, la facoltà sulla quale Debussy ha costruito la propria poetica.
24,00€22,80€ -
I misteri di Gesù
SophiaLungi dall’essere testimonianze oculari, come è tradizionalmente sostenuto, i Vangeli sono in realtà adattamenti ebraici di antichi miti pagani del dio morente e risorgente Osiride- Dioniso.
28,00€26,60€ -
La mia vita in Massoneria
Sophia“Se potessi tornare indietro nel tempo, sceglierei ancora la Massoneria per realizzare i fini ideali della mia vita?”
18,00€17,10€ -
Musica e mutamenti
Sophia“La musica, in profondità, ha questo campo d’azione: evocare e proporre modelli di esperienza che tematizzino le possibili relazioni col soggetto; tratteggiare i diversi modi, cioè, nei quali il soggetto sia in grado di vivere l’esperienza in generale.
Emerge allora prepotentemente la funzione dell’I Ching.
In definitiva, l’I Ching e la musica hanno lo stesso campo d’azione.”
25,00€23,75€ -
Le più antiche storie del mondo
Sophia“Appena Gilgamesh ebbe voltato la schiena, ecco, un serpente uscì dalle acque e, odorato il profumo della pianta, la rapì. E non appena l’ebbe assaggiata, subito mutò la pelle e riacquistò la gioventù.
Quando Gilgamesh vide che la preziosa pianta era ora perduta per sempre, si mise a sedere e pianse. Ma poco dopo si alzò e, rassegnato infine al destino di tutta l’umanità, fece ritorno alla città di Erech, al paese da dove era venuto.”20,00€19,00€ -
L’antigiudaismo
Sophia“Quali avvenimenti storici e soprattutto quali mutamenti ideologici e comportamentali cambiarono in modo così determinante lo scenario, per cui da un mondo dominato
dalla religione pagana che tollerava e anzi talvolta guardava con interesse al giudaismo, si passò all’affermazione del cristianesimo?”28,00€26,60€ -
La messa nera
Sophia“La Messa di san Sécaire faceva parte delle antiche tradizioni del popolo basco, e sembra che la si celebri ancora in Guascogna. Secondo la tradizione, soltanto pochissimi preti conoscevano i riti di questa sinistra cerimonia. Il prete che osa celebrarla lo fa con timore e paura. Solo il Papa può assolvere per questo misfatto, e con molta difficoltà. […] La vittima contro cui vengono lanciati i malefici deperisce in breve tempo e muore della misteriosa malattia di san Sécaire, che nessun medico può guarire.”
22,00€20,90€ -
La superstizione
Sophia“Ho studiato a fondo filosofia, diritto e medicina […]. Per accorgermi che, tanto, non ne sapremo mai nulla. Per poco il cuore non mi scoppia! […] Ecco perché mi son dato alla magia: per vedere se la forza e il linguaggio degli spiriti qualche segreto non riesca a rivelarmi.”
Faust
18,00€17,10€ -
Lezioni di massoneria
Sophia“Nel tempo in cui viviamo la Massoneria sta attraversando una profonda crisi di identità. Esisterà ancora nella società del futuro?”
24,00€22,80€ -
Un fiore nel silenzio: il mistero del risveglio
Sophia“La Rinascita o Risveglio interiore è una condizione necessaria al fine di ‘essere’, essere davvero vivi, e cioè vedere la Realtà: non il piccolo mondo e il piccolo io con cui ci hanno e ci siamo assuefatti, ma ciò che è oltre ai condizionamenti, agli schemi mentali, agli automatismi, alla gabbia energetica di questo Sistema, ovvero di ‘questo mondo’.”
16,00€15,20€ -
Filosofia erotica
Sophia“L’amore non è semplicemente un dono, né una passiva fruizione, bensì, come amore vero, è attuoso e si realizza non senza un’azione da parte degli amanti; vale a dire che siffatto amore, pur nell’incanto e nel fascino della sua innocenza, ha in sé il germe della caducità, anzi della morte, la cui radicale eliminazione è un problema che gli amanti hanno il compito di risolvere.”
28,00€26,60€ -
Vedere la Sindone
Sophia“Ciò che si è detto più spesso, che la Sindone sia un oggetto carico di mistero, è incontestabile; proprio la maggior parte di coloro che lo studiano (i sindonologi) ne alimentano, spesso dolosamente, il mistero; si sono dette (e tramandate) molte, ma molte più falsità che verità sulla Sindone. Per questo, chi in buona fede credeva di sapere anche solo qualcosa del sacro telo, ben presto potrebbe (e potrà) accorgersi invece che non ne sapeva (e non ne sa) quasi niente.”
30,00€28,50€