-
Il risotto alla milanese
Fuori collanaUn incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese.
10,00€9,50€ -
Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.
14,00€13,30€ -
Il mio esilio
Fuori collanaDue donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.
4,90€4,65€ -
Filispa e il sasso del drago
Fuori collanaIn un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.
12,00€11,40€ -
Appunti golosi
Fuori collanaNiente stelle o forchette. Nemmeno classifiche e stroncature. Appunti Golosi è un racconto non convenzionale di esperienze emotive e sensoriali. Un centinaio di tappe, tra Milano e i territori limitrofi.
14,90€14,15€ -
Noi donne di Teheran
Fuori collanaScritto e interpretato da Farian Sabahi, Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne.
12,00€11,40€ -
Epigrafia a Roma nel primo medioevo (secoli IV-X)
Fuori collanaLe iscrizioni furono uno degli strumenti principali attraverso cui si esplicitò il tentativo di globalizzazione culturale da parte della dominazione romana. Esempi di scritture esposte, infatti, si trovano ancora oggi in numerose città europee e naturalmente a Roma, centro dell’impero, dove si conserva il maggior numero di esemplari rappresentanti di un campionario vario ed eterogeneo. Quali erano i tipi di scritture usati a Roma tra IV e X secolo? In cosa differiscono tra di loro? Chi ne faceva uso? E perché? Queste diverse scritture sono frutto di scelte consapevoli e meditate da parte dei diversi committenti o sono solo l’adesione ai canoni scrittòri dell’epoca?
26,00€24,70€ -
L’Iran e il tempo
Fuori collanaLa società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, in Occidente, è deformata dall’azione dei mass-media. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall’immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi intende dare un’idea dell’azione che esercita il tempo sulla società iraniana di oggi.
20,00€19,00€ -
Dionisiache
Fuori collanaPartendo da una rivisitazione storica del mito di Dioniso come trasmessoci dall’antichità classica, attraverso i dipinti, le statue e l’arte funeraria, l’influenza di Dioniso nei confronti della danza si addentra nel mondo contemporaneo
32,00€30,40€ -
Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.
26,00€24,70€ -
Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.
20,00€19,00€ -
Annarita Buttafuoco
Fuori collanaFigura fondamentale nel campo sia della ricerca storica che di quella culturale in senso più ampio, e promotrice di importanti iniziative culturali tra le donne.
8,00€7,60€