Antiquitas
Collana fondata da Federicomaria Muccioli (Università di Bologna)
e diretta da Maria Elena De Luna (Università di Bologna)
Comitato scientifico
Luis Ballesteros Pastor (Universidad de Sevilla) Giovanni Alberto Cecconi (Università degli Studi di Firenze) Tommaso Gnoli (Università di Bologna) Roberto Sammartano (Università degli Studi di Palermo) Peter Van Nuffelen (Ghent University)
-
La fortuna o la virtù di Alessandro Magno
AntiquitasLa polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d’Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco De la fortuna o virtude de Alexandro Magno.
26,00€24,70€ -
Le identità regionali nell’impero tardoantico
AntiquitasIl tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra.
28,00€26,60€ -
Philobiblos
AntiquitasAmici, colleghi e allievi onorano Giovanni Geraci, philobiblos per eccellenza, già docente di Storia romana e di Papirologia e ora professore emerito dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, offrendogli in dono un simblos di studi che spaziano dalla papirologia all’epigrafi a, dalla storia del mondo greco e romano alla storia orientale, dalla storia amministrativa alla permanenza della tradizione classica.
38,00€36,10€ -
Storia di Roma dalle origini a Cesare
AntiquitasQuesto manuale presenta una rapida sintesi della storia romana dalle origini alla fine della repubblica, fondata sui risultati delle ricerche più recenti, che da una parte confermano, nelle linee generali, l’attendibilità della tradizione classica — spesso a torto sottovalutata dalla critica moderna —, dall’altra offrono nuovi dati e suggeriscono nuovi criteri d’interpretazione.
22,00€20,90€ -
L’opera dell’Imperatore Claudio
AntiquitasLa monografia L’opera dell’imperatore Claudio, pubblicata in italiano originariamente nel 1932 (e subito tradotta in inglese), è un lavoro giovanile dello studioso, con spunti e osservazioni che mantengono intatta tutta la loro validità.
16,00€15,20€ -
Brodo nero
AntiquitasAttraverso l’analisi degli scontri con la rivale Atene, Sergio Valzania, brillante scrittore e giornalista, porta il lettore pagina dopo pagina a immergersi nel modo di concepire la guerra – e la pace – del popolo assurto a simbolo di temperamento e coraggio.
16,00€15,20€ -
Le forze armate nella storia di Roma antica
AntiquitasNascita, espansione e decadenza di uno dei più potenti ed efficienti eserciti della storia militare mondiale: quello romano. Numerose schede su argomenti specifici, con un ricchissimo corredo iconografico.
24,00€22,80€ -
Strutture dell’Italia romana
AntiquitasAnalisi delle ragioni e modalità che determinarono l’assimilazione delle popolazioni italiche da parte di Roma, il mantenimento del potere e i rapporti politici (clientele, partiti, guerre civili).
30,00€28,50€ -
La storia inventata
AntiquitasNel rapporto fra verità storica e invenzione letteraria, analizzando la letteratura di immaginazione greca e latina dei primi secoli dell’era cristiana, si scoprono i molti tentativi degli autori di reinventare da capo la storia.
22,00€20,90€ -
Moderatio
AntiquitasL’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto.
36,00€34,20€ -
La retorica a Roma
AntiquitasManuale completo sull’arte oratoria, che dalle origini greche e magno-greche, ha ottenuto nel mondo romano uno sviluppo e un approfondimento che ne hanno fatto un’autentica scienza.
25,00€23,75€ -
Storia di Roma
AntiquitasLo sviluppo pieno della società romana dall’alto al Basso Impero, con il progressivo spostamento verso l’Oriente, e i problemi dati dal nuovo indirizzo spirituale: monachesimo ed eresie. Una sintesi completa a più voci.
39,00€37,05€ -
Monete romane
AntiquitasQuesto manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico.
29,00€27,55€ -
La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.
28,00€26,60€ -
Storia della lingua latina
AntiquitasSe ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.
18,00€17,10€ -
Italia antica
AntiquitasStoria della città romana in Italia; il testo, che dell’urbanizzazione riguarda per lo più l’aspetto socio-politico, è corredato da schede sulle città-modello, con cartografie rielaborate.
28,00€26,60€ -
Storia di Roma dalle origini a Cesare
AntiquitasIl graduale affermarsi di Roma come potenza dominante fu un processo non lineare e unitario, ma dominato da contrasti di interessi, di programmi, di metodi.
22,00€20,90€ -
Prosodia e metrica latina
AntiquitasAiuto prezioso allo studio storico-letterario dei poeti e dei prosatori latini.
16,00€15,20€ -
Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
AntiquitasLa letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.
20,00€19,00€ -
Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.
18,00€17,10€ -
Roma antica
AntiquitasUn prezioso strumento informativo sull’evoluzione della religione romana. Un panorama filosofico che comprende anche chi scrisse in greco. La letteratura scientifica è soprattutto quella di derivazione greca.
13,00€12,35€ -
Paleografia latina
AntiquitasQuesto volume, ormai un classico nella materia, presenta un panorama della storia della scrittura latina dalla sua genesi, intorno al VII secolo a. C., fino al XVI d. C.; comprende anche un capitolo sulla papirologia.
20,00€19,00€ -
Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.
28,00€26,60€ -
Il vero e l’immaginato
AntiquitasFra romanzo pagano e cristianizzazione, il volume indaga l’aspetto più suggestivo del processo di trasformazione della cultura, nel passaggio dall’età ellenistico-romana alla tarda antichità.
30,00€28,50€ -
Annibale
AntiquitasLa vita e le vicende del più grande e pericoloso nemico di Roma, sulla base delle fonti, della storiografia, dei risultati archeologici recenti. Il tutto raccontato in modo avvincente da uno specialista della materia.
35,00€33,25€ -
Gli effetti del monoteismo nella tarda antichità
AntiquitasDa Costantino a Harun al-Rashid, per quattro secoli, gli imperi tardo-antichi si affermano con il monoteismo. Caduta l’unità politica, sarà l’unità religiosa a tenerne unite le diverse parti.
22,00€20,90€ -
Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità
AntiquitasQuaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.
60,00€57,00€ -
Piazza pubblica e palazzo nella Creta minoica
AntiquitasRicostruzione delle piante di tre città: Cnossos, Festo’s e Mallia, con la conclusione che nella Creta del secondo millennio erano esistite istituzioni civiche democratiche, anteriori alle strutture palaziali.
15,00€14,25€ -
Dove finisce il mondo
AntiquitasI limiti spaziali corrispondono a qualcosa di molto più importante di un mero confine geografico: corrispondono a un modo di pensare, se stessi e gli altri. Questo libro, incisivo e brillante, racconta l’idea greco-romana di geografia terrestre, a partire dai concetti di “spazio” e “limite”. Se il limite è ciò che consente allo spazio indifferenziato di divenire “luogo”, scoprire come gli antichi concepivano il rapporto tra questi due termini, si rivela fondamentale per conoscere la loro mentalità rispetto ai grandi temi dell’identità e dell’abitare la Terra.
25,00€23,75€ -
Come si diventava uomini
AntiquitasCome si diventava uomini indaga i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rappresentata dalla poesia tragica del V sec. a.C.
24,00€22,80€