10,00€ 9,50€
L’autore lascia parlare la sua città, la sua Tripoli libanese dove, fra grandi trasformazioni economico-sociali, echeggiano lo scampanio delle chiese e gli appelli del muezzin.
L’autore lascia parlare la sua città, la sua Tripoli libanese dove, fra grandi trasformazioni economico-sociali, echeggiano lo scampanio delle chiese e gli appelli del muezzin.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012424 |
---|---|
N° pagine | 100 |
Anno di pubblicazione | 1996 |
Traduzione di | Concetta Ferial Barresi |

Carte private di una femminista
Memorie del MediterraneoUn’autobiografia che è anche il racconto di un Paese, l’Egitto, dilaniato da contraddizioni e contrasti nella vita intellettuale del Cairo negli anni Cinquanta e Sessanta.

Carte private di una femminista
Memorie del MediterraneoL’esistenza di una coraggiosa femminista egiziana, protagonista della vita intellettuale del Cairo negli anni ‘50, è rievocata in memorie semplici, ma accattivanti.

Storia di una città
Memorie del MediterraneoStoria di Amman degli anni quaranta: città giordana e cosmopolita, musulmana e cristiana, abitata da arabi e circassi, turchi, curdi e armeni.

Naftalina
Memorie del MediterraneoUna intelligente ragazza di provincia cerca di affermare la propria individualità in mezzo a un ambiente maschilista, sullo sfondo dell’Iraq del dopoguerra, tra la caduta della monarchia e il nascente mito pan-arabo di Nasser.