16,00€ 15,20€
La Divina Liturgia è il “cuore pulsante” del Corpo Mistico di Gesù Cristo. Il rito bizantino-greco fa dell’incenso un simbolo ricco di significati che comprende e richiama ogni ambito dell’esistenza umana; da qui il titolo del libro: Un simbolo “in-vita”. L’incenso. Di fronte alle tremende sfide che il mondo oggi presenta: società liquida, globalizzazione, dominio del “mercato” con la riduzione a esso di ogni antropologica istanza di “homo oeconomicus”, i cristiani devono ritrovare il coraggio della testimonianza unitaria al Vangelo della vita.
La Divina Liturgia è il “cuore pulsante” del Corpo Mistico di Gesù Cristo. Il rito bizantino-greco fa dell’incenso un simbolo ricco di significati che comprende e richiama ogni ambito dell’esistenza umana; da qui il titolo del libro: Un simbolo “in-vita”. L’incenso. Di fronte alle tremende sfide che il mondo oggi presenta: società liquida, globalizzazione, dominio del “mercato” con la riduzione a esso di ogni antropologica istanza di “homo oeconomicus”, i cristiani devono ritrovare il coraggio della testimonianza unitaria al Vangelo della vita. La forte, a volte disperata, richiesta di “salvezza” dell’umanità attuale, non può trovare risposta valida nel riproporre l’adesione stantia a un’etica normativa e a una ritualità precettistica. I Padri ci hanno lasciato una Tradizione da riscoprire la cui radice è la forza del “Kerigma” apostolico: l’annuncio di salvezza integrale di uomo e cosmo in Gesù Cristo nella sua Chiesa. La fede per essere nutrita va ricondotta sul binario della Mistagogia e del simbolo.
Silvio Barbata è insegnante di Religione Cattolica nella scuola secondaria. Ha conseguito, nell’anno 2000, il Baccellierato in Sacra Teologia alla Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista in Palermo. È originario di Palazzo Adriano (PA) una delle colonie fondate in Sicilia dai profughi albanesi durante la seconda metà del XV secolo. È Lettore ordinato nel rito bizantino-greco, svolge il suo ministero presso la Parrocchia Santa Maria dell’Ammiraglio alla Martorana, Concattedrale dell’Eparchia di Piana degli Albanesi. Ha pubblicato nel 2012 la raccolta di poesie La Natura e altro. Finché c’è poesia c’è speranza! Articoli: Dalla mistagogia simbologica all’attualizzazione soteriologica, in “Oriente Cristiano”, Anno I – Nuova Serie – N. 3, sett. – dic. 2017.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016460 |
---|---|
N° pagine | 170 |
Anno di pubblicazione | 2019 |

Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.

Storia segreta della massoneria
Fuori collanaQuesto suo libro è un vero e proprio classico: su di esso infatti si sono basate tutte le principali accuse rivolte alla massoneria, accuse spesso infondate, surreali e risibili, che hanno contribuito però a fissare l’immagine del massone come cupo cospiratore, intento a praticare forme di occultismo di bassa lega. Un grande falso, quindi, forse “la più grande mistificazione antimassonica” ma, anche per questo, un’opera imprescindibile per tutti gli appassionati di storia della massoneria che vogliano comprendere la genesi dei pregiudizi, ancora oggi molto diffusi, nei confronti dell’antica associazione iniziatica.

Introduzione alla numismatica
Fuori collanaOpera di grande chiarezza destinata a lettori di cultura e a collezionisti.

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.