Tre studi danteschi
1. Per la restituzione a Cino del sonetto X
2. “Se ‘l viso mio alla terra si china”
3. L’uso del “cursus” nelle epistole dantesche
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012059 |
---|---|
N° pagine | 136 |
Anno di pubblicazione | 2002 |

Letteratura latina tardoantica e altomedievale
LetteraturaVI, VII, VIII: secoli difficili, fino a Carlo Magno; nascono le differenze tra nazioni.

L’eredità del peccato
LetteraturaNata in una famiglia di ‘donne di piacere’, la protagonista interrompe questa tradizione e, grazie alla madre, accetta un matrimonio di convenienza, secondo gli schemi del più puro perbenismo borghese.

Il pozzo della solitudine
LetteraturaLa protagonista, pur vivendo la sua omosessualità, si afferma come persona, ma a prezzo dell’esilio e della solitudine.

Il vaso etrusco
LetteraturaUn equivoco fra due amanti è lo spunto per descrivere la vita, i valori e il cinismo della buona società parigina del 1830 e dei suoi giovani, dandies emuli di George Brummel.